La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] con funzione di ➔ attributo possono comparire, con differenti valori, sia prima sia dopo il nome (comunque sempre all’interno del sintagma nominale):
(8) ho trovato la tua bella cugina [= «ho trovato la cugina che è bella»]
(9) ho trovato tua cugina ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] «assicurarsi» del popolo che gli fosse nemico (§ 7). Ciò che segue genera qualche imbarazzo, acuito dalla ripetizione del medesimo sintagma, poiché M. afferma che il peggio che possa fare il «populo inimico» – ma questa volta bisogna intendere: che ...
Leggi Tutto
lavoraggio
Francesismo, che - in rima con un altro francesismo, managgio - compare in Fiore CXIV 1, nel sintagma ‛ far l. ' per " lavorare ". ...
Leggi Tutto
innalzare
Vincenzo Valente
In If IV 130 Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, il sintagma vale " guardare più in alto " e non solo nel sito, ma nella scala dei valori (la ‛ filosofica famiglia ' del [...] Limbo).
In Pg IX 70 io innalzo la mia matera, i. significa " elevare " a maggiore dignità d'arte la propria opera: " salendo alle più alte cose, sua materia più accresce; perocché sempre lo stile conviene ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] Lo precede solamente se è clitico e se il verbo è di modo finito (vedi sopra, § 3.2.2): non lo voglio.
Il sintagma oggetto può presentarsi a inizio frase (per motivi diversi di focalizzazione), in posizione non naturale. In (58) e (59), il primo è un ...
Leggi Tutto
dinanzi
Riccardo Ambrosini
1. Nella Vita Nuova d., con funzione di preposizione, ritorna 8 volte, in 4 delle quali forma sintagma con ‛ a ' e ha valore locale, " nel cospetto di " (XXI 2 7 fugge dinanzi [...] va dinanzi) e 3 nel Paradiso (XI 25, XII 117, XIX 1).
4.1. D. funge 44 volte da preposizione, e in quest'uso è sempre in sintagma con ‛ a ', tranne in If XXXIII 33 s'avea messi dinanzi da la fronte, e Pg XXXI 62 ma dinanzi da li occhi d'i pennuti. In ...
Leggi Tutto
nego (niego)
Antonio Lanci
Sostantivo deverbale che ricorre solo in rima, nel senso di " diniego ", " rifiuto ". Il sintagma far n.' vale " rifiutare ": If XXVI 67 ten priego / ... che non mi facci de [...] l'attender niego; Pg XXV 33 discolpi me non potert'io far nego. analogamente mettersi al n. ': Rime CIII 39 el [amore] d'ogni merzé par messo al niego, " disposto al rifiuto "; Pg XVII 60 malignamente ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] generale, Renzi 1985). La situazione in cui più di frequente si registra l’impiego di un articolo zero è quella di sintagmi nominali non referenziali in posizione predicativa:
(17) Il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l ...
Leggi Tutto
studioso
Antonietta Bufano
Collegandosi a ‛ studio ' (v.) nel senso di " amore ", " interesse ", " aspirazione ", l'aggettivo qualifica, nel sintagma di Cv III XI 5, chi si dedica all'acquisizione e [...] al culto del sapere largamente inteso: ciascuno studioso in sapienza che fosse ‛ amatore ' di sapienza chiamato..., dove va rilevata l'equivalenza s.-amatore.
Ne deriva che gente studiosa, in assoluto, ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] in funzione della loro capacità di produrre relazioni umane e attività sociali. Tale teoria è diffusamente conosciuta come il sistema di pensiero alla base dei processi dell’arte relazionale, vale a dire ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...