• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Lingua [214]
Grammatica [118]
Lessicologia e lessicografia [54]
Linguistica generale [40]
Diritto [36]
Temi generali [18]
Letteratura [15]
Biografie [14]
Filosofia [10]
Lingue e dialetti nel mondo [9]

veracemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

veracemente Alessandro Niccoli Solo in prosa e in un esempio del Fiore. Nella maggior parte dei casi ha funzione rafforzativa e asseverativa in quanto conferma che ciò che viene detto è conforme a verità, [...] . In due casi, per avere una piena intelligenza della funzione asseverativa svolta dal vocabolo, è opportuno risolvere in una perifrasi il sintagma di cui fa parte. in Vn II 4 in quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita... cominciò a ... Leggi Tutto

co

Enciclopedia Dantesca (1970)

co Domenico Consoli . Per " capo ", " estremità " di qualche cosa: quattro volte nella Commedia: If XX 76 Tosto che l'acqua a correr mette co, " cioè: capo; cioè come l'acqua comincia a correre " (Buti); [...] , in quanto la spola non ne fu tratta sino al capo, sino alla fine. In Detto 378 di lui non faccia co, il sintagma ‛ far co ' vale " far capitale ", o " far fondamento " (ma tutto il senso del passo è assai oscuro, e le interpretazioni risultano ... Leggi Tutto

mio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mio (meo; plur. anche mia) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] è attestato 25 volte, nei tipi figliuol mio (If III 121, XI 16, XV 31, Pg IV 46, XV 89, XXVII 20, Pd XXVI 115: il sintagma ritorna spesso in fine di verso), maestro mio (If IV 46, VII 37, XXII 43, XXVI 49, XXXII 82, XXXIII 104, XXXIV 101, Pg IV 36 ... Leggi Tutto

intorno.

Enciclopedia Dantesca (1970)

intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] de la fede; XXVIII 63 Piglia / quel ch'io ti dicerò... / e intorno da esso t'assottiglia), in nessuno dei quali ricorre il sintagma ‛ i. a ', che invece appare in Pg III 57 mirava suso intorno al sasso, ove il movimento i. all'oggetto è compiuto, per ... Leggi Tutto

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fin che; infino; insino) Riccardo Ambrosini 1. Di queste voci, che indicano il limite spaziale o temporale di un processo o di un oggetto, due sono i tipi formali, con o senza ‛ in ' iniziale. [...] una in quella ' 'nfin ' (XIX 7 18 un'anima che 'nfin qua su risplende; cfr. 2.2.). 2.1. Nelle Rime f. fa parte di un sintagma preposizionale, in XCI 80 quel tempo... / che dura da ch'io perdo la sua vista / in fino al tempo ch'ella si racquista; L 34 ... Leggi Tutto

iato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] paese, mio, tuo, ecc. Nel parlato, la ricorrenza di iato fonetico aumenta se si passa dalla parola al sintagma o all’enunciato, a causa della struttura fonotattica dell’italiano (➔ fonetica sintattica; ➔ parola italiana, struttura della), che prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SEMICONSONANTI – T. DE MAURO – DITTONGHI – FRIULANO

riprendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprendere [partic. pass., in rima, ripriso] Emilio Pasquini 1. Nel semantema iterativo, non è attestato né in D. lirico né in Fiore e Detto; mentre ricorre più spesso (e con maggior varietà di significati) [...] via per la piaggia diserta ci si orienta piuttosto (cfr. Prendere 7.) verso il semantema " ricominciare " (o, nel sintagma, " m'incamminai di nuovo "). Per " ripigliare ", sorprendere, cogliere di nuovo ", detto di un pensiero rispetto all'animo del ... Leggi Tutto

inviare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inviare Vincenzo Valente Verbo di uso poetico, con una sola eccezione. Nel senso di " avviare per un cammino ", " indirizzare ", in Pg X 102 questi ne 'nvïeranno a li alti gradi, XXI 72 quel Segnor... [...] in Pg XXII 64, con riferimento alla poesia (Tu prima m'invïasti / verso Parnaso), detto da Stazio a Virgilio. Due volte ricorre il sintagma ‛ i. l'occhio ': in If IX 109, con l'avverbio intorno, vuoi dire " volgere in giro lo sguardo " (cfr. IV 4 l ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] occhi). E " per cui " sarà da intendere il pronome tutte le volte che ha come antecedente ‛ cagione ', ‛ ragione ', o si trova in sintagmi equivalenti: Ma dimmi la cagion che non ti guardi / de lo scender qua giuso (If II 82); qui non si canta / per ... Leggi Tutto

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] ) quando si trova in strutture coordinate con un altro pronome o un sintagma nominale: né lei né nessun altro ha il diritto di fare ciò del verbo, la prima come pronome soggetto tonico (o sintagma nominale), la seconda come clitico (il tipo te tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 61
Vocabolario
sintagma
sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmàtico
sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali