Le locuzioni avverbiali sono unità formate da due o più parole che, prese nel loro insieme, svolgono una funzione paragonabile a quella degli ➔ avverbi.
In italiano, esse sono costituite per lo più da [...] una preposizione seguita da un sintagmanominale, come illustrato in (1) e (2); possono inoltre essere formate da una preposizione e un avverbio (cfr. 3 e 4), oppure essere costituite da espressioni più articolate, come in (5) e (6):
(1) i cavalli ...
Leggi Tutto
I nomi deaggettivali, cioè derivati da aggettivi, sono anche detti nomi di qualità (per es., grandezza, verità, allegria). Essi non si differenziano nel significato dagli aggettivi da cui derivano, se [...] è molto usata a fini di coesione testuale: i nomi deaggettivali permettono infatti la ripresa di una predicazione tramite un sintagmanominale (per es., per chi non si intende di pesce fresco, gli indicatori della freschezza del pesce sono tre).
Non ...
Leggi Tutto
Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] di L. Renzi, Id. & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagminominale e preposizionale), pp. 29-114 (2a ed. 2001).
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni ...
Leggi Tutto
Nell’italiano più informale, innanzitutto orale e marginalmente anche scritto, circolano spesso nessi relativi semplificati che, spesso attestati sin dall’antichità (sugli usi di che cfr. D’Achille 1990: [...] il relativo non è correlato all’ultimo elemento ma a un altro ancora precedente che è parte di un ➔ sintagmanominale complesso:
(13) senza tenere conto della pubblicazione, mercoledì, dei verbali di un incontro al Senato del luglio scorso durante ...
Leggi Tutto
Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme:
(1) ho comprato del pane
(2) ho incontrato degli amici
Il ➔ sintagmanominale [...] tuttavia, il partitivo ha spesso piuttosto la funzione di indicare il carattere indefinito (per natura o quantità) di un sintagmanominale:
(3) prendimi delle sigarette [alcune, quelle che vuoi]
(4) mi dia delle Marlboro [un pacchetto].
Il costrutto ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...]
4. le categorie del genere, numero e caso legano infine in latino il predicato nominale aggettivale al soggetto e il sintagma aggettivale di terzo grado al sintagma da esso determinato bonus vir, vir est bonus, boni viri, bonorum virorum, pulchrarum ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] come possesso, da parte dei parlanti, di criteri epistemici per identificare correttamente l'oggetto che soddisfa un sintagmanominale.
Bibl.: G. Frege, Über Sinn und Bedeutung, in Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik, 100 (1892), pp ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] viene non a torto considerato, tra i Siciliani, il più fedele imitatore di tonalità schiettamente occitaniche, chiarissime già nel sintagmanominale presente nell'incipit della canzone citata ben due volte (ma sempre senza il nome dell'autore) nel De ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] ) e 29, di cui 16 nel nesso ‛ q. cose che ' (cfr. III XIV 15, VIII 15).
3.3. Nella Commedia ‛ quello ' è seguito da sintagmanominale in If XIV 119, Pg IV 14, VIII 22 quello essercito gentile, e 110 tutto quello assalto; XVII 111, XXI 86, Pd XV 12 e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al fido e ligio Guizot, che sotto la presidenza nominale dell'antico maresciallo napoleonico N. Soult, fu l'
Il participio unito con être si è accordato col soggetto, come nel sintagma etimologico amatus sum. Il fr. ant. dice dunque il est mariz, ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...