• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [10]
Anatomia [6]
Patologia [5]
Zoologia [3]
Chirurgia [2]
Biografie [1]
Patologia animale [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Botanica [1]

sinostosi

Enciclopedia on line

sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – ANCHILOSI – ARTRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinostosi (1)
Mostra Tutti

ACROCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malfo mazione del cranio dovuta a sinostosi precoce delle suture sagittali e coronale, e caratterizzata da sviluppo considerevole della regione occipitale con appiattimento laterale della testa (testa [...] a pane di zucchero). Tale malformazione è stata attribuita a sifilide ereditaria o a rachitismo ... Leggi Tutto
TAGS: RACHITISMO – SINOSTOSI – SIFILIDE – ZUCCHERO – CRANIO

anchilosi

Enciclopedia on line

Abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione sia della capsula e dei legamenti (sindesmosi), sia delle parti ossee o cartilaginee (sinostosi). Costituisce [...] l’esito di un’infiammazione dell’articolazione (artriti suppurative, spesso gonococciche). Il trattamento chirurgico dell’a. (➔ articolazione) mira a modificare l’atteggiamento dell’articolazione anchilosata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – SINDESMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anchilosi (2)
Mostra Tutti

disostosi

Enciclopedia on line

Malformazione scheletrica che può assumere diverse specificità. D. cleidocranica Malformazione congenita, ereditaria, con esagerato sviluppo cranico in senso trasversale. D. craniofacciale di Crouzon [...] Forma morbosa ereditaria, con sinostosi precoce delle suture coronaria e lambdoidea, si manifesta con turricefalia, esoftalmo, naso a pappagallo ecc. D. multipla Rara malattia (detta anche morbo di Hurler) che si manifesta con alterazioni ossee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFTALMO – NANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disostosi (1)
Mostra Tutti

coracoide

Enciclopedia on line

Una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico dei Vertebrati Tetrapodi, durante lo sviluppo: il c. è la struttura posteriore, il precoracoide l’anteriore, l’ epicoracoide le collega. [...] e scapola; negli Uccelli manca il precoracoide mentre il c. è robustissimo e arriva fino allo sterno con cui si salda per sinostosi. Nei Mammiferi infine il c. è presente nei Marsupiali mentre nei Placentati è fuso con la scapola, ridotto a formare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MARSUPIALI – VERTEBRATI – PLACENTATI – TETRAPODI – MAMMIFERI

CRANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , quando si tenga conto che non è necessario, perché lo sviluppo in una dimensione non si verifichi più, che la sinostosi colpisca tutta la sutura, bensì è sufficiente che ne colpisca una parte. 4. La trigonocefalia è data da un aspetto triangolare ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – UOMO DI NEANDERTHAL – CHAPELLE-AUX-SAINTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANIO (4)
Mostra Tutti

gomito

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] anteriore, posteriore e collaterali; dalla capsula sinoviale. La patologia del g. comprende malformazioni congenite (rigidità, sinostosi radioulnare ecc.), e deformità acquisite (g. valgo, g. varo ecc.), conseguenti a lesioni traumatiche (fratture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BICIPITE BRACHIALE – ARTO SUPERIORE – NERVO RADIALE – NERVO MEDIANO – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomito (3)
Mostra Tutti

sutura

Enciclopedia on line

sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] dice suturale la membrana fibrosa o legamento interposto tra le superfici delle s. ossee; la sua scomparsa dà luogo a una sinostosi. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro, con mezzi idonei, i margini di una ferita o tessuti e organi vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – SINARTROSI – VERTEBRATI – DEISCENZA – CARPELLO

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] scarsa motilità. Tra le sinartrosi si distinguono le sindesmosi, le sincondrosi, le sinfisi o anfiartrosi, e le sinostosi. Nelle sindesmosi, che possono essere fibrose o elastiche (sinelastosi), il tessuto congiungente è connettivo fibroso o elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] scheletro, tuttavia la maggior parte di esse è rara. Ricordiamo le malformazioni craniche, come l'acrania e le sinostosi del cranio (v. sopra), le coste sovrannumerarie (rudimentali o ben sviluppate), le coste fuse, l'emivertebra, la rachischisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sinostòṡi
sinostosi sinostòṡi s. f. [comp. di sin- e gr. ὀστ(έον) «osso», col suff. medico -osi]. – 1. In anatomia, fusione delle ossa craniche per ossificazione delle membrane fra loro interposte che si verifica, di norma, in età adulta, prematuramente...
anchilòṡi
anchilosi anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali