• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [49]
Archeologia [41]
Biografie [26]
Storia [17]
Religioni [10]
Filosofia [8]
Geografia [5]
Asia [7]
Astronomia [5]
Letteratura [6]

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] ) l'Oriente greco (Rodi, Samo, Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne, Mylasa, Mersin), la Propontide (Elaeus), il Ponto (Apollonia, Sinope, Kerč; Berezan, Histria, Olbia), Cipro, l'Egitto (Naukratis, Tell ed-Dafannah, il Delta, Abu Sir, Memfi, Luxor ... Leggi Tutto

Crimea, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Crimea, guerra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] Danubio al Caucaso, minacciando contemporaneamente Costantinopoli dai Balcani e dall’Anatolia, mentre la flotta distruggeva quella turca a Sinope (30 nov. 1853). La Francia e l’Inghilterra si strinsero in alleanza (10 apr. 1854) e dichiararono guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guerra di (1)
Mostra Tutti

MODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIO Angelo SEGRE Paolino MINGAZZINI . Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] alle messi: il modio alludeva evidentemente a quest'ultima facoltà. La statua di Serapide, opera di Briasside, che la scolpì per Sinope, donde il re Tolomeo Sotere nel 285 a. C. la fece trasportare ad Alessandria d'Egitto, aveva sul modio raffigurati ... Leggi Tutto

CAGNONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Domenico Clelia Alberici Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] che si venera nella cattedrale di Brescia effigiata al naturale;il ritratto di Panagioti da Sinope nel volume di P. Barzani, Vitadel Panagioti da Sinope con alcune sue lettere, Brescia, Rizzardi, 1760; e il ritratto di V. Gaifani, nobile bresciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBELLI, Filippo Beatrice Maschietto Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] latino e il francese e, secondo la testimonianza del Peroni, egli apprese anche la lingua greca dal dotto sacerdote Panagioti da Sinope. Fu poi sotto la guida del Panagioti, rimasto a Brescia su invito del G., che molti letterati bresciani, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] m., da cui risulta che la corrente sottomarina del Bosforo volge subito ad E., corre lungo le coste dell'Anatolia fino verso Sinope e poi si dirige verso NE. Il sistema di correnti verticali, per quanto si è detto, è assai poco sviluppato e riguarda ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] , cioè a tutto il sec. IV, avessero adoperato soltanto quattro colori: il bianco di Milo, il giallo attico, il rosso di Sinope e il nero detto atramentum, notizia del resto confermata da Cicerone (Brutus, xviii, 70) ma che è parsa in disaccordo con ... Leggi Tutto

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] Mileto e Focea sulla costa asiatica, i porti dell'Ellesponto, della Propontide e del Bosforo, Abido, Cizico, Bisanzio; Sinope e Trapezunte, sbocchi dell'Armenia; Dioscuriade di Colchide, Panticapeo, Teodosia, Olbia, dove sboccano le vie della Scizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] criseidi d'oro e d'argento persiani; i darici d'oro e d'argento di Dario e di Serse; le serie primitive di Sinope di Panticapeo, dei dinasti della Licia; le tartarughe di Egina, i primitivi pegasi di Corinto; le primitive serie di Atene col tipo del ... Leggi Tutto

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] e l'uccise aggregandosi anche le regioni di Tekke Eli (Adalia) e Larenda (Caramania). Nel 1392 furono conquistate Sīwās, Toqād e Sinope e l'anno seguente fu posto l'assedio a Bisanzio. Minacciato da una lega cristiana guidata dal re Sigismondo, B ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – TESSALONICA – TAMERLANO – CARAMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sinòpia
sinopia sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro adoperato dagli antichi, del quale non sono...
sinopite
sinopite s. f. [der. di sinopia]. – In petrografia, roccia argillosa ferruginosa, di colore rosso, usata nell’antichità per gli intonaci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali