• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2468]
Zoologia [129]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

sporulazione

Enciclopedia on line

sporulazione In botanica, produzione di spore. In batteriologia, la trasformazione in spora di un batterio (➔ spora). In zoologia, sinonimo di schizogonia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: BATTERIOLOGIA – BATTERIO – BOTANICA – SPORE

sincizio

Enciclopedia on line

sincizio In istologia, massa protoplasmatica multinucleata derivante dalla riunione secondaria di cellule in un primo tempo separate. In botanica è sinonimo di plasmodio (➔ Mixofite). In embriologia, [...] s. vitellino, s. situato alla periferia del tuorlo, sotto e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei Pesci e dei Sauropsidi. Non partecipa alla formazione dell’embrione, ma contribuisce alla digestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOGENESI – SAUROPSIDI – ISTOLOGIA – EMBRIONE

Rombiferi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi Cistoidei fossili (Ordoviciano-Devoniano), caratterizzato da placche tecali dotate di pori a forma di rombo. In alcune classificazioni sinonimo della classe Cistoidei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI

soldato

Enciclopedia on line

soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; i s., cioè, sono gli ‘uomini di truppa’, distinti non solo dagli ufficiali ma da qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: ISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soldato (1)
Mostra Tutti

Metateri

Enciclopedia on line

Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità [...] sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFRACLASSE – MARSUPIALI – MAMMIFERI – EUTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metateri (1)
Mostra Tutti

FOLIDOTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOLIDOTI (dal gr. ϕολιδωτός "squamato") Nome dato a varî gruppi di animali col tegumento provvisto di squame. In particolare è usato spesso come sinonimo di Lepidosauri (XX, p. 938), o Squamati (v. rettili, [...] XIX, p. 166) e di Pangolini o Squamati (v. squamati, XXXII, p. 428) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLIDOTI (4)
Mostra Tutti

spiracolo

Enciclopedia on line

spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali. Nei Cetacei, sinonimo [...] di sfiatatoio. Negli Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CONDROITTI – LARVACEI – TUNICATI – CETACEI – FARINGE

olfatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olfatto Aldo Fasolo L’importanza di percepire gli odori Nel naso è posto un organo di senso di cui non si parla spesso: l’olfatto, sinonimo di odorato. Le sue cellule nervose segnalano al cervello la [...] presenza nell’ambiente di molecole indicate come ‘odori’, che costituiscono segnali in grado di indurre nell’individuo comportamenti particolari Odori buoni o cattivi, ma tutti importanti «Che profumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

Infusori

Enciclopedia on line

Nome attribuito da M.F. Ledermüller (1760) ai piccoli organismi (Protozoi, Rotiferi, Nematodi e Briozoi) che si sviluppano nelle infusioni vegetali. Il termine I. era usato impropriamente come sinonimo [...] di Ciliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CILIATI

Rudiste

Enciclopedia on line

In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] sinonimo dell’ordine Ippuritoidi, da altri gruppo non valido, con forme da ascrivere agli Eterodonti o ai Bivalvi. Hanno conchiglia spessa, con valva destra conica, valva sinistra opercoliforme e cerniera pachiodonte; vi appartengono specie lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MICROPALEONTOLOGIA – CALCITE – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali