• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [2468]
Economia [95]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]

discount

Enciclopedia on line

Nel ling. economico e finanziario, differenza tra il valore nominale di un titolo o di una cambiale e la somma effettivamente pagata o ricevuta dall'acquirente o dal venditore; è anche usato come sinonimo [...] di abbuono e di riduzione. Nel linguaggio comune, i d. sono grandi magazzini di vendita al dettaglio, a prezzi fortemente ridotti grazie a un limitato assortimento di prodotti non di marca e al contenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] generici, fino a rappresentare una sorta di sinonimo della situazione economica di un paese. Questa ambiguità di definizione non ne ha certo favorito la comprensione, causando spesso malintesi. In effetti, il termine congiuntura indica la coesistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

anticiclico

Enciclopedia on line

In economia, si dice avere andamento a. (in opposizione a prociclico) una variabile che tende a variare in direzione opposta ai principali indicatori del ciclo economico, per es. il PIL (➔ prodotto). In [...] tale senso, il termine è sinonimo di stabilizzatore automatico. In politica economica, si definisce a. un provvedimento di politica fiscale o monetaria adottato per attenuare le fluttuazioni, intervenendo sul mercato per frenare la ripresa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – CICLO ECONOMICO – PIL

INDICATORI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICATORI ECONOMICI Vincenzo Lo Iacono Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] o situazioni differenti. Al termine ''indicatore'', spesso usato come sinonimo di ''indice'', la terminologia statistica più recente attribuisce un significato assai generale, ma prevalentemente inteso a esprimere certe misure indirette di fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI

nazionalizzazione

Enciclopedia on line

Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo generale della n. è il controllo statale di specifici settori produttivi, rivolto primariamente al perseguimento di finalità sociali (quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – VENEZUELA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

dīwān

Enciclopedia on line

dīwān Vocabolo d’origine persiana, passato poi nelle lingue europee con diversi significati (in it. ha avuto due diversi esiti: divano e dogana). Indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe [...] e delle pensioni di Stato, poi designò qualsiasi pubblico ufficio amministrativo, in particolare, nell’Impero Ottomano, fu sinonimo di consiglio, specie come Consiglio dei ministri. In Africa settentrionale e in Spagna aveva anche, già nel 12° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dīwān (2)
Mostra Tutti

public company

Enciclopedia on line

Società per azioni caratterizzata da un azionariato diffuso, i cui soci posseggono ciascuno un numero ridotto di azioni. Nella p. mancano dunque soci di riferimento con quote di proprietà tali da poter [...] esercitare un’influenza dominante. L’espressione è anche usata nel senso di società le cui azioni sono acquistabili dal pubblico (sinonimo di listed company). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI

Uscire da Tangentopoli

Il Libro dell'Anno 2014

Sergio Rizzo Uscire da Tangentopoli Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] delle leggi: il nostro paese vive il paradosso che il maggior numero di regole è sinonimo di illegalità diffusa. Eppure basterebbe imitare Germania o Francia. Dal 2009, quando l’allora procuratore generale della Corte dei conti Furio Pasqualucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – RAFFAELE CANTONE – MANI PULITE – CONCUSSIONE

opportunista

Enciclopedia on line

biologia Microrganismi o. Saprofiti che diventano patogeni (fino a provocare sepsi gravissime) approfittando di una condizione di deficitaria reattività immunologica dell’organismo ospite (ospite indifeso). [...] discontinuo, e caratterizzata da grande capacità di dispersione e da alti tassi riproduttivi. Il termine o. è usato come sinonimo di generalista; in realtà i due termini indicano aspetti diversi di una strategia di sfruttamento delle risorse che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: SAPROFITI – FRANCIA – SEPSI

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] di assecondare la varietà delle condizioni presenti nei paesi in cui opera. Il termine g. è spesso usato, come sinonimo di liberalizzazione, per indicare la progressiva riduzione, da parte di molti paesi, degli ostacoli alla libera circolazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali