Dalla metà del Novecento il signor Rossi, con tanto di nome di battesimo, Mario, è divenuto sinonimo dell’uomo qualunque italiano. Eppure Rossi rappresenta solo due terzi del nostro Paese e Mario non è [...] mai risultato il nome di battesimo più comune i ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] specie di ritirata imbaldanzì viepeggio l’avvocato, che volle lanciare un’ultima ed inutile rodomontata», LIZ); un suo sinonimo, rodomonteria, era stato precedentemente impiegato da Michelagnolo Buonarroti il Giovane nella commedia La Fiera, del 1619 ...
Leggi Tutto
Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] /Cavallari1.htm), sfatando il mito che cavallaro sia un semplice ‘guardiano di cavalli’, nobilitandolo a sinonimo di cavaliere.Augurandovi dilettevoli giornate, spero in un vostro approfondimento della questione. Distinti saluti.Cavallaro Mattia ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Pecorari, Perché (non) è possibile mettere la virgola dopo il soggetto?Grazia Basile, Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?Immagine: Carta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi ha avuto una qualche diffusione sanitocrazia, sinonimo di dittatura sanitaria, l’espressione trattata la volta scorsa. Gabriele Rizza, in un articolo non datato apparso sulla testata [...] online “La critica. Navigare verso la libertà”, ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il sovrano, mostra i vassalli, poi i valvassori (vassalli di vassalli), infine i valvassini (vassalli di vassalli di vassalli). La sua citazione è in voga nei testi scolastici, dalle elementari in su, a ...
Leggi Tutto
La parola di questa volta è sinistra petalosa, come sinonimo di sinistra buonista. Non è un’espressione usata da politici noti e rilanciata dalla grande stampa nazionale, ma una forma che circola sotto [...] traccia, nei social e nei siti web di informazi ...
Leggi Tutto
Per dire degli incendi che d’estate divampano nei boschi d’Italia e di altre parti del pianeta (quest’anno la situazione più drammatica si è verificata in Russia), si usa spesso come sinonimo la parola [...] rogo. In questa accezione, la parola ha dietro ...
Leggi Tutto
Basterebbe il detto «val più la pratica della grammatica» per confermare che, nel senso comune certo, grammatica è sinonimo di teoria, di studio per sua natura lontano dalla realtà concreta, dall’esperienza [...] diretta. Ma forse «quel guastamestieri del ...
Leggi Tutto
di Luca Raffaelli*Il fumetto italiano dell’immediato dopoguerra è stato sinonimo di intrattenimento. I personaggi più popolari vivevano in un west adatto a simboleggiare la ricostruzione di un Paese sulla [...] mitologia statunitense. Ma indubbiamente i c ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinònimo Vocabolo o espressione che, in linea astratta e generale, ha lo stesso significato di un altro. La linguistica ha appurato come la sinonimia assoluta sia inesistente: anche in casi come viso-volto-faccia, opposto-contrario, scuro-buio,...
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione teorica percentuale SiO2 54,97, Al2O3...