• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

Ictopsidi

Enciclopedia on line

Sinonimo non più in uso di Leptictidi, famiglia di Insettivori fossili dell’Eocene e dell’Oligocene d’America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – OLIGOCENE – FOSSILI – EOCENE

Cibirreoti, tema dei

Enciclopedia on line

Sinonimo di tema dei Caravisiani (➔), nome di un tema marittimo bizantino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Fungivoridi

Enciclopedia on line

Sinonimo non più in uso di Micetofagidi (➔) e Micetofilidi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Iniomi

Enciclopedia on line

Sinonimo senza validità sistematica dell’ordine Aulopiformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AULOPIFORMI

COIBENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sinonimo d'isolante, corpo cattivo conduttore del calore e dell'elettricità (v. isolante). ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ

APSILIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia (sinonimo: Atrochidae) di Rotiferi, della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine dei Rhizota. Comprende i generi: Atrochus Wierz. (lunghezza 1415 μ) e Apsilus Metschn., (lunghezza 600-800 μ) [...] comuni specialmente d'estate, nelle acque dolci, negli acquarî di laboratorio, nei laghi (v. rotiferi) ... Leggi Tutto
TAGS: ROTIFERI – GENERI

ORTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTITE (sinonimo: Allanite) Ettore Onorato Minerale del gruppo degli epidoti (v.), ricco di terre rare, avente la composizione teorica R2‴R2″AlOH•(SiO4)3 con R‴=Al, Ce, Di, La, Fe ed R″=Ca, Fe. Ha colore [...] bruno scuro, durezza 5-6, peso specifico 3,5-4; in piccoli cristalli (v. fig.), si trova facilmente nelle rocce granitiche e porfiriche dell'Italia. Cristalli più grossi e nitidi di ortite si rinvengono ... Leggi Tutto

equinversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equinversione equinversione sinonimo (obsoleto) di → simmetria centrale. ... Leggi Tutto

KERNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KERNITE Maria Piazza . Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] monoclino, cristallizzazione confermata anche dalle figure di corrosione, con forme predominanti {100}, {011}•{−101} e con maggiore sviluppo della zona dei macrodomi negativi (forme a simbolo generale ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – CORROSIONE – AUTUNITE – ULEXITE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNITE (1)
Mostra Tutti

MANGANITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione) Alberto Pelloux Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] che si presenta in cristalli prismatici della classe piramidale rombica (vedi figura), talvolta geminati secondo {011} di contatto o d'interpenetrazione, ma più spesso in masse compatte anche terrose, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali