• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

microasiatico

Dizionario di Storia (2010)

microasiatico Aggettivo riferito sia all’Asia Minore antica, come sinonimo di anatolico, sia all’Asia Minore moderna, soprattutto con riferimento agli immigrati in Grecia in seguito alla guerra greco-turca [...] (1921-22) e all’accordo del gennaio 1923 sui confini e lo scambio di popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

parte

Enciclopedia della Matematica (2013)

parte parte termine che, in teoria degli insiemi, è sinonimo di sottoinsieme; in particolare l’insieme delle parti di un insieme A è l’insieme ℘(A) i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di [...] A, compresi l’insieme vuoto e A stesso, e ha cardinalità 2|A| ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME DELLE PARTI – INSIEME VUOTO – SOTTOINSIEME – CARDINALITÀ

Artrosi

Universo del Corpo (1999)

Artrosi Silvano Todesco Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] colgono la natura sostanzialmente degenerativa della malattia, nella letteratura medica di lingua inglese si usa il sinonimo osteoarthritis (osteoartrite), che sottolinea i fenomeni infiammatori, responsabili in parte di alcuni disturbi. Nell'artrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – ARTROSI TRAPEZIOMETACARPALE – INTERFALANGEE DISTALI – CONTRATTURA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artrosi (2)
Mostra Tutti

calcolo operazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo operazionale calcolo operazionale locuzione che per alcuni è sinonimo di → calcolo simbolico, per altri ha una connotazione analoga ma meno precisa, ed è una tecnica euristica per determinare [...] soluzioni di problemi differenziali mediante metodi formali la cui giustificazione avviene in genere a posteriori. Per esempio, si considerino l’operatore di derivazione D e un incremento h e si applichino ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – CALCOLO SIMBOLICO – EURISTICA

terrestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

terrestro Emilio Pasquini Ben attestato (anche per -e) come sinonimo di ‛ terreno ' aggettivo (v.) nel Due-Trecento (cfr. il volgarizzamento del Tresor e quello del Crescenzi), ma assente nell'intero [...] ambito del D. minore (compresi Fiore e Detto), ricorre un'unica volta nel poema, con incremento semantico verso " naturale ", " spontaneo ", " generativo ". Si tratta del passo già preso in esame per il ... Leggi Tutto

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] vanno cercati essenzialmente nell'opera di G. Ricci-Curbastro e di T. Levi-Civita, conferma sempre più il suo ruolo fondamentale e il più delle volte insostituibile nei campi più svariati, che vanno dalla ... Leggi Tutto

fluttuazione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fluttuazione economica Espressione (ingl. business fluctuation), spesso utilizzata come sinonimo di ciclo economico (➔), che descrive l’alternarsi di una fase di espansione dell’attività economica – [...] che si identifica tipicamente con un aumento persistente del PIL – a una fase di contrazione, ossia di riduzione del tasso di crescita o del livello del PIL. È possibile, e secondo alcuni economisti necessario, ... Leggi Tutto

schiatta

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiatta (ischiatta) Domenico Consoli È da D. dato come sinonimo di " progenie " e di " stirpe ": una schiatta, o vero una progenie, Cv IV XXIX 10; e v. § 3, due volte; non dica quelli de li Uberti di [...] Fiorenza, né quelli de li Visconti da Melano: ‛ Perch 'io sono di cotale schiatta, io sono nobile '; ché 'l divino seme non cade in ischiatta, cioè in istirpe, ma cade ne le singulari persone (IV XX 5). Come ... Leggi Tutto

operatore logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore logico operatore logico in un’algebra di → Boole, sinonimo di operazione su variabili booleane. Gli operatori logici fondamentali sono gli operatori and, per il prodotto logico, or, per la [...] somma logica, e not, per il complemento, che corrispondono rispettivamente ai connettivi ∧, ∨ e ¬ della congiunzione, della disgiunzione e della negazione. Analogamente, corrispondono ad aggregazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA DI → BOOLE – VARIABILI BOOLEANE – LOGICA CLASSICA – QUANTIFICATORI

procedura

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] principale per risolvere un particolare sottoproblema: è quindi, come anche si dice, un sottoprogramma. Nella scrittura di un programma nasce molto spesso l’esigenza di scomporre il problema principale, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SIMBOLO DI UGUALE – METODO TOP-DOWN – RADICE QUADRATA – SOTTOPROGRAMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali