• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

Aploneuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Turbellari, ordine Tricladi. Nelle classificazioni moderne è sinonimo di Paludicoli. Comprende le famiglie Planaridi e Dendrocelidi, con forme di acque dolci, stagnanti o correnti, o di acque [...] salmastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – TURBELLARI

ROVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERE Giuseppe Lusina . Nome volgare della Quercus sessiliflora Salisb. (sinonimo Q. sessilis Ehrh.; v. quercia). È molto affine alla farnia (v.), dalla quale si distingue per i seguenti caratteri: [...] dai suini e, torrefatte, costituiscono un surrogato del caffè. Una varietà o specie affine è la Q. pubescens Willd. (sinonimo Q. lanuginosa Lam.), che è più piccola in tutte le parti, a rametti e foglie molto pubescenti. Preferisce posizioni asciutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERE (1)
Mostra Tutti

palea

Enciclopedia on line

In botanica, organo scarioso di diverso valore morfologico: è sinonimo di paglietta nelle Asteracee e di glumetta superiore (➔ gluma) nelle Poacee; nelle Felci le p. sono peli pluricellulari, spesso in [...] forma di scagliette brunastre con aspetto squamoso, più o meno copiosi sulle foglie e sui fusti di varie specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – BOTANICA – POACEE – FOGLIE – GLUMA

Archeolitico

Enciclopedia on line

Termine usato dai paletnologi con vario significato: inizialmente come sinonimo di Paleolitico  in generale, poi proposto (1909) dall'archeologo francese J. de Morgan (1857-1924) per indicare solo il Paleolitico [...] superiore, allo scopo cioè di far meglio risaltare il divario esistente con il Paleolitico medio e inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PALETNOLOGI

fibrocellula

Dizionario di Medicina (2010)

fibrocellula Elemento morfologico costituente il tessuto muscolare e pertanto sinonimo di cellula muscolare (➔ muscolo). ... Leggi Tutto

Solenogastri

Enciclopedia on line

Solenogastri Sottoclasse, classe in alcune classificazioni, di Molluschi marini (sinonimo di Aplacofori); hanno corpo vermiforme, privo di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato [...] da una doccia ventrale longitudinale; cuticola ricoperta di spicole calcaree; branchie (ctenidi) ridotte o mancanti; sistemi circolatorio ed escretore anch’essi ridotti. In classificazioni in disuso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAUDOFOVEATI – APLACOFORI – MOLLUSCHI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solenogastri (1)
Mostra Tutti

forestierismo

Enciclopedia on line

In linguistica (in cui più comunemente si usa il sinonimo prestito), parola, locuzione o anche costrutto sintattico introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma [...] originaria (per es., l’ingl. week-end) sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica della lingua d’arrivo (per es., bistecca); in qualche caso, non è un elemento lessicale che viene mutuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forestierismo (1)
Mostra Tutti

sopranominato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopranominato (sopra nominato) Ha il valore di " suddetto ", " predetto "; sinonimo di ‛ sopranotato ', ‛ sopradetto ', ecc., compare solo in Cv I II 16. Tutti gli editori accettano la grafia separata [...] (le sopra nominate canzoni) ... Leggi Tutto

PFENNIG

Enciclopedia Italiana (1935)

PFENNIG . In origine il nome di Pfennig fu pressoché sinonimo di moneta divisionale (v. anche denaro; penny). Carlomagno stabilì il suo valore in 1/240 di libbra di argento puro. Peso e valore del Pfennig [...] subirono numerose variazioni nel tempo, e con tale appellativo furono designate le monete più diverse. Dapprima coniato in argento, il Pfennig finì poi con l'essere battuto sempre in rame o in bronzo (i ... Leggi Tutto

PANNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNO Giovanni Treccani Parola che, in senso lato, è sinonimo di tessuto in genere, escludendo tuttavia l'idea dell'ornamentazione, sia a colori, sia a disegno. Vi è il pannolano, tessuto di tutta lana, [...] e il pannilino, tessuto di lino. Oggi nel linguaggio tecnico per panno s'intende un tessuto di lana follato, cioè sottoposto all'infeltrimento, e poi semplicemente pressato, oppure garzato e lucidato (v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali