• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

TINTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTA Carlo Alberto Petrucci . In pittura è generalmente sinonimo di tono (v. colore) ma la parola è piuttosto intesa a designare la materia colorante che costituisce il tono stesso, già composta, incorporata [...] all'agglutinante e pronta per l'applicazione. Quando un tono, in un dipinto, non è sufficientemente curato e armonizzato all'insieme, si usa dire che risente la tinta, per significare una certa mancanza ... Leggi Tutto

Dardanidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dardanidi Patronimico derivante da Dardano e usato come sinonimo di ‛ Troiani '. Ricorre in Vn XXV 9, dove è citato il Dardanidae duri di Virgilio (Aen. III 94), con cui ha inizio la profezia fatta da [...] Apollo a Enea nell'isola di Delo ... Leggi Tutto

MICROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSPORIA (dal gr. μικρός "piccolo" e σπορά "spora"; sinonimo tigna a piccole spore) Mario Truffi Affezione parassitaria della cute, che attacca specialmente il cuoio capelluto, ma può dare anche forme [...] eritemato-squamose su cute glabra. È stata descritta per la prima volta in Francia (con la diagnosi errata di porrigo decalvans) nel 1844 da D. Gruby, che ne identificò il parassita (Microsporum Audouini). ... Leggi Tutto

ACHILIA GASTRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia può essere un sintomo di altre malattie gastriche, specialmente della gastrite cronica (catarro gastrico) e anche del carcinoma gastrico. Può essere primaria, determinata da un'atrofia primitiva della ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GALVANIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – ACIDI ORGANICI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILIA GASTRICA (2)
Mostra Tutti

insieme, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, potenza di un insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. [...] La potenza di un insieme finito è il numero dei suoi elementi; la potenza del numerabile è la potenza dell’insieme N dei numeri naturali (denotata con ℵ0, aleph zero); la potenza del continuo è la potenza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – POTENZA DEL CONTINUO – NUMERI NATURALI – INSIEME FINITO – NUMERI REALI

ATELETTASIA polmonare

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita. L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il bambino dopo la nascita resta per un tempo più o meno lungo senza respirare, e i suoi polmoni restano quindi privi d'aria e collabiti: se si prolunga molto, determina la morte del neonato per asfissia. L'atelettasia ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – ESPETTORAZIONE – PNEUMOTORACE – BRONCHITE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELETTASIA polmonare (2)
Mostra Tutti

corredo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corredo Lucia Onder Usato una sola volta come sinonimo di ‛ convivio ', con valore figurato, in riferimento all'opera letteraria, in Cv I II 1 questa esposizione... per pane si conta nel mio corredo. [...] (Nell'italiano antico non è infrequente col senso di " banchetto ", " convito ", come in Brunetto Latini Tesoretto I 1552 " E se tu fai convito / o corredo bandito, / fa 'l provedutamente, / che non falli ... Leggi Tutto

asse

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse asse termine usato, in senso lato, come sinonimo di retta, soprattutto quando essa ha particolari proprietà. Il termine assume significati diversi a seconda dei contesti; si considera così l’asse [...] di un → segmento, l’asse di una → rotazione, l’asse di simmetria di una figura (→ simmetria assiale), l’asse di una → affinità, l’→ asse radicale di due circonferenze, l’asse di una → conica ecc. In particolare, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN → SEGMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DI SIMMETRIA – ASSE CARTESIANO – ASSE RADICALE

famiglia

Enciclopedia della Matematica (2017)

famiglia famiglia termine utilizzato, in vari contesti, come sinonimo di insieme (si veda, per esempio, → curve, famiglia di). Talvolta è utilizzato in modo più formale e denotato con {ai}i∈I, dove I [...] è un insieme non vuoto, e allora ai è il termine di indice i della famiglia. Se l’insieme I coincide con N, allora la famiglia è una successione. A seconda dei casi, una famiglia può essere sottoposta ... Leggi Tutto

DENDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di cubatura a seconda che si tratta di alberi già atterrati o in piedi; e, in quest'ultimo caso, di alcuni presi saltuariamente in un bosco, oppure di tutti quelli che compongono il bosco. Si distingue anche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSESTAMENTO FORESTALE – ASSE DELLE X – PARABOLOIDE – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROMETRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali