• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

ORDINANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINANZA Guido Zanobini . Letteralmente, ordinanza è sinonimo di comando: comando positivo o negativo, generale o particolare e, quindi, anche comando legislativo, amministrativo o giurisdizionale. Nello [...] stato assoluto, l'ordinanza era uno dei numerosi nomi con cui si usavano intitolare gli atti legislativi del sovrano. Nello stato costituzionale, la stessa espressione fu adoperata un tempo dalla dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINANZA (1)
Mostra Tutti

AUSTRASIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] uso degli scrittori contemporanei (Gregorio di Tours, ecc.), al regno di Reims, uno dei quattro regni fra i quali, pur rimanendo idealmente unita, andò divisa la Francia Merovingica alla morte di Clodoveo ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILDEBERTO II – CHILPERICO I – ARISTOCRAZIA – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRASIA (2)
Mostra Tutti

intimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intimo Il termine è usato come sinonimo di ‛ interno ' (v.), contrapposto a ‛ estremo ' per " esterno ", in Pd XII 21 di quelle sempiterne rose / volgiensi circa noi le due ghirlande, / e sì l'estrema [...] a l'intima rispose (per la questione testuale e la validità della variante a l'ultima, cfr. Petrocchi, Introduzione 234 e ad l.). In senso figurato, con riferimento al profondo legame spirituale e affettivo ... Leggi Tutto

sistema

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema sistema in senso generale, termine sinonimo di insieme. In particolare, in riferimento a insiemi di proposizioni o formule dotate di un argomento indeterminato, il termine è usato per indicare [...] la congiunzione tra i vari elementi dell’insieme considerato: ciò vuol dire che si vogliono considerare (vale a dire si ricercano) solamente quelle determinazioni degli argomenti che soddisfino contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

parola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola parola in un linguaggio formale, sinonimo di → stringa finita; è una sequenza finita di caratteri dell’alfabeto utilizzato dal linguaggio, giustapposti l’uno all’altro. Se, per esempio, l’alfabeto [...] del linguaggio è costituito da due soli caratteri, 0 e 1, ogni sequenza finita di 0 e 1, quale 01001101, è una parola del linguaggio. La concatenazione di due parole a e b è ancora una parola ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE

computer

Enciclopedia della Matematica (2013)

computer computer termine inglese per calcolatore, sinonimo di elaboratore elettronico. È un apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, [...] che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi (→ elaboratore elettronico; → elaboratore elettronico, unità di un). Il computer è dotato di una organizzazione logica basata ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – RETE DI COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti

monoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

monoide Luca Tomassini Termine utilizzato come sinonimo di semigruppo con identità. Un monoide è pertanto un insieme M con un’operazione binaria associativa (ossia a(bc)=(ab)c per ogni a,b,c∈M), usualmente [...] detta moltiplicazione, e un elemento e∈M tale che ea=ae=a per ogni a∈M. L’elemento e è detto identità (o unità) ed è usualmente indicato con il simbolo 1. In ogni monoide l’identità è automaticamente unica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoide (2)
Mostra Tutti

sacrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacrato Alessandro Niccoli È usato come sinonimo di " sacro ", e perciò è riferito a cose più o meno intimamente connesse con il culto reso alla divinità o con i misteri della religione. L'identità [...] di campo semantico fra i due vocaboli risulta evidente dallo stesso testo: la porta che adduce al Purgatorio è detta sacrata (Pg IX 130) e sacra (v. 134); per indicare la Commedia, D. usa nella terza cantica ... Leggi Tutto

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] angoli retti e, a partire da questa definizione, viene esteso nel piano a segmenti e curve, nello spazio a rette, piani, curve e superfici. In generale si stabilisce la relazione di ortogonalità tra due ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

succedaneo

Enciclopedia on line

succedaneo In botanica, riferito al legno, è sinonimo di secondario (➔ legno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali