• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

cassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cassare Angelo Adami . Sinonimo di " cancellare ", può trovarsi anche usato nel senso di " abbattere ", " distruggere ", " annullare ". Ricorre soltanto in poesia; cinque volte al participio passato [...] nella forma di aggettivo verbale: If XXV 76 Ogne primaio aspetto ivi era casso, cioè " l'aspetto di prima era completamente cancellato " (cfr. Monte Or è nel campo 40 " quanti son li ben' per lui son cassi ... Leggi Tutto

scaleo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaleo Alessandro Niccoli È sinonimo di " scala ", e indica la gradinata che conduce dalla seconda alla terza cornice del Purgatorio: Pg XV 36 l'angel benedetto / con lieta voce disse: " Intrate quinci [...] / ad un scaleo vie men che li altri eretto ". Non tutti gli editori sono concordi con questa punteggiatura: il Casella, seguito dal Sapegno e dal Porena, limita le parole dell'angelo a Intrate quinci, ... Leggi Tutto

immortale

Enciclopedia Dantesca (1970)

immortale Fernando Salsano Come sinonimo di " non perituro ", " eterno ", l'aggettivo qualifica ciò che non ha fine, come in If II 14 corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò; va qui notato che [...] la coppia ‛ mortale-i. ' è correlata all'altra ‛ corruttibile-incorruttibile '. Per " non mortale ", " destinato alla vita eterna ", ricorre ancora in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza de la nostra ... Leggi Tutto

compagnia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compagnia Nel linguaggio commerciale, sinonimo di società, soprattutto con riferimento a imprese operanti nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviari [...] e aerei, della cui denominazione fa in genere parte (c. di assicurazione, c. di navigazione, c. aerea ecc.). Compagnia privilegiata Anche detta ‘a carta’ (dotata cioè dallo Stato di apposita carta dei ... Leggi Tutto

zanca

Enciclopedia Dantesca (1970)

zanca Alessandro Niccoli Questo sinonimo di " gamba " è " un termine venuto dalla lingua zingaresca " (Pagliaro, Ulisse 259 n. 6; il Sacchetti l'adopera in un passo di sapore proverbiale: " E 'l vestir [...] bianco non rileva un frullo, / se 'l cuore è nero, ed è torta la zanca " [cfr. Manuzzi]) o, in senso estensivo, per indicare la chela di un granchio (Trecentonovelle CCVIII). Non a caso esso ricorre in ... Leggi Tutto

punto estremante

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto estremante punto estremante sinonimo di punto di → massimo o di → minimo, che si usa quando non si intende specificare a quale dei due casi ci si riferisca, o quando l’affermazione vale per entrambi [...] i casi. Un punto estremante x0 è, quindi, un punto in corrispondenza del quale una funzione a valori reali assume il suo massimo valore (punto di massimo) o il suo minimo valore (punto di minimo); lo si ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – SVILUPPO DI → TAYLOR – PUNTO STAZIONARIO – DERIVATE PARZIALI

nutrimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

nutrimento (nodrimento) Alessandro Niccoli Sinonimo di ‛ cibo ', di cui è meno frequente; di uso anche più raro è ‛ alimento '. Può indicare quanto è fornito all'organismo come alimento (Vn II 6 lo spirito [...] naturale... dimora in quella parte [cioè nel fegato] ove si ministra lo nutrimento nostro), ma più frequentemente è usato in senso estensivo o figurato. È riferito all'intero processo dell'allevamento ... Leggi Tutto

doglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

doglia Fernando Salsano Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] è l'unica attestazione in prosa; e in senso fisico, in If I 102 'l veltro / verrà, che la farà morir con doglia (" verrà uno, il quale farà morire essa avarizia di doglia, in quel modo che fanno morire ... Leggi Tutto

spot

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spot Nel linguaggio finanziario, sinonimo di ‘a pronti’ contrapposto a forward (➔) ‘a termine’. Si riferisce a operazioni, a prezzi di attività finanziarie, a tassi di rendimento. In una generica operazione [...] a pronti di scambio di un’attività (bene reale o finanziario) contro moneta, si ha contemporaneità fra pattuizione delle condizioni contrattuali (determinazione del prezzo dell’attività) e scambio attività-moneta; ... Leggi Tutto

prego

Enciclopedia Dantesca (1970)

prego (priego; preco) Sinonimo di " preghiera ", usato con discreta frequenza, specialmente nella Commedia. La forma più comune è, secondo le edizioni da noi prese come base, ‛ priego '; ‛ prego ' si [...] registra sei volte; ‛ preco ' solo due volte, in rima (If XXVIII 90 e Pd XX 53). Vale fondamentalmente " richiesta umile e pressante ": Vn XLI 1 propuosi di mandare loro e di fare una cosa nuova... acciò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali