• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

transmutanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutanza Alessandro Niccoli E sinonimo di ‛ transmutazione ' nel significato di " mutamento ", e ricorre solo nella confutazione della tesi secondo la quale da padre vile non può discendere figlio [...] nobile. Infatti, se l'uomo nasce sempre uguale a quello che è stato suo padre, quale fu lo primo generante, cioè Adamo, conviene essere tutta l'umana generazione, ché da lui a li moderni non si puote trovare... ... Leggi Tutto

veggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

veggia Il termine, sinonimo antico di ‛ botte ', si trova in If XXVIII 22, in un paragone riferito alla figura di Maometto, contribuendo con le voci ‛ mezzule ' e lulla ' alla forte connotazione stilistica [...] dell'intera descrizione: Già veggia, per mezzul perdere o lulla / ... così non si pertugia. Il vocabolo, ancor oggi vivo in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale, anticamente era forse anche toscano; ... Leggi Tutto

doglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

doglioso Fernando Salsano . Sinonimo di " dolente ", in Vn VIII 8 4 poi che hai data matera al cor doglioso / ond'io vado pensoso, e in Rime LXX 4, Fiore CLXXXIV 6; con la specificazione della causa, [...] in VII 6 per che 'l me' core sta tanto doglioso / di quel villan, che stava là nascoso. Col significato di " doloroso " qualifica ciò che arreca dolore (If XI 34 Morte per forza e ferute dogliose; Pg XIV ... Leggi Tutto

follia

Dizionario di Medicina (2010)

follia Sinonimo generico di malattia mentale, nella nosografia psichiatrica anglo-americana della fine del 19° sec. indicava un quadro psicopatologico largamente sovrapponibile alla schizofrenia (➔). [...] Una diversa pregnanza assume invece il termine nella sua accezione socioculturale: grazie soprattutto agli studi del filosofo francese Michel Foucault (Storia della follia nell’età classica, 1961), la ... Leggi Tutto

riconfortare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riconfortare Fernando Salsano Quale sinonimo o rafforzativo di confortare ', indica appunto il ravvivarsi di facoltà positive, in Vn XXIII 15 molte parole mi diceano da confortarmi... Onde io, essendo [...] alquanto riconfortato, e conosciuto lo fallace imaginare, rispuosi; Rime LXV 10, Fiore CVII 6, CXLI 6; in forma intransitiva pronominale, in Cv II Voi che 'n'adendo 59 allor ti priego che ti riconforte ... Leggi Tutto

inferenza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza logica inferenza logica sinonimo di «argomentazione logica» utilizzato per designare il processo di deduzione di una formula A, detta conclusione, a partire da una o più formule, dette premesse. [...] Secondo A. De Morgan, una inferenza è la «produzione di una proposizione come conseguenza necessaria di una o più proposizioni». In un linguaggio logico, come per esempio il linguaggio degli enunciati ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – MODUS PONENS

levogiro

Enciclopedia della Matematica (2013)

levogiro levogiro in geometria, sinonimo di sinistrorso (ossia con senso di rotazione contrario a quello delle lancette dell’orologio, detto perciò anche antiorario); il termine designa uno dei due possibili [...] orientamenti di una terna di assi cartesiani di un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano sinistra disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – ASSE Y

BELOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELOLA Sinonimo o cattiva trascrizione di Bellona (v.), che compare su una coppa del Louvre, di fabbrica etrusco-laziale, forse di Roma stessa, appartenente a un gruppo detto "Volcani Group" dal Beazley [...] e databile poco prima della metà del III sec. a. C. Vi è dipinta una testa femminile con l'iscrizione Belolai pocolom (Belolai = Belonai; pocolom = poculum, cioè tazza) e alcuni hanno identificato nella ... Leggi Tutto

mercia

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercia Luigi Peirone Sinonimo di " merce ", " mercanzia ", attestato per es. nel testo volgarizzato del trattato di pace tra i Pisani e l'emiro di Tunisi, del 1264 (cfr. Monaci, Crestomazia 204: " De [...] le mercie. Et chiunqua ", ecc.). È usato da D. una sola volta, in senso figurato, per indicare le opere buone raccolte per il regno dei cieli da chi è fedele alla regola domenicana: discerner puoi che ... Leggi Tutto

immobilizzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immobilizzo Nel linguaggio contabile, sinonimo di immobilizzazione (➔). Nel linguaggio economico-finanziario si parla di i. di capitali quando, in seguito a decisioni strategiche, si assume l’impegno [...] di investire risorse monetarie per un periodo medio-lungo. I capitali impiegati sono così destinati a rimanere immobilizzati durevolmente e l’eventuale loro smobilizzo non avviene di regola né prontamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali