• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Diritto [160]
Temi generali [152]
Medicina [137]
Storia [135]
Zoologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [104]
Biologia [103]
Arti visive [110]
Biografie [99]
Economia [95]

reflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reflazione Sinonimo, desueto, per politiche economiche espansive, finalizzate a contrastare una fase di recessione o di depressione economica, in base al principio che una maggiore domanda aggregata [...] si tradurrà in minore deflazione o maggiore inflazione ... Leggi Tutto

fiducia

Enciclopedia della Matematica (2017)

fiducia fiducia in statistica, sinonimo del termine → confidenza, più utilizzato. Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro (per esempio di una media o di una [...] percentuale) effettuata sulla base in un campione approssimi quello effettivo della popolazione entro un determinato intervallo (detto appunto intervallo di confidenza o di fiducia) ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

ristoramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ristoramento E sinonimo di ‛ ristoro ' (v.) nel significato di " integrazione ", ma, più che l'azione in sé, indica il modo con cui è stata effettuata e i suoi effetti: Cv IV XXVII 19 [Eaco] ritrae per [...] lungo sermone a Cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo diligentemente, e lo ristoramento di quello ... Leggi Tutto

allegranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegranza Sinonimo di allegria ', dal provenzale allegransa. Ricorre in rima, in Vn VII 6 19 di fuor mostro allegrana, e dentro da lo core struggo e ploro. È provenzalismo abbastanza frequente (sempre [...] in rima, tranne pochissime eccezioni) nella lirica del Duecento, e particolarmente nei componimenti della scuola siciliana. V. anche ALLEGREZZA ... Leggi Tutto

plenitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

plenitudine Perfettamente sinonimo di moltitudine (v.), ne è variante equipollente nel discusso passo di Pd XXXI 20, ed è lezione assai diffusa anche in edizioni moderne (la '21, Casella, ecc.), ma non [...] preferita dal Petrocchi nel suo testo per i motivi addotti ad l. e soprattutto in Introduzione 252 e 383 ... Leggi Tutto

quadra

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadra Sinonimo di ‛ quadrante ' (v.), vale a dire " quarto di cerchio ". Ogni sei ore il sole muta quadra: cioè, percorso un quarto del suo giro (sei ore costituiscono appunto la quarta parte del giorno), [...] passa nella quadra successiva. L'espressione ricorre in Pd XXVI 142, dove Adamo (v.) delimita il tempo trascorso nel Paradiso terrestre: da la prim'ora a quella che seconda, / come 'l sol muta quadra l'ora ... Leggi Tutto

nullo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nullo nullo sinonimo di numero uguale a zero. Più in generale, in un anello, un elemento è detto nullo se è uguale all’elemento neutro dell’operazione di addizione, usualmente indicato con il simbolo [...] 0 e detto «zero» in analogia con il caso dell’aritmetica elementare (a + 0 = 0 + a = a). Nella moltiplicazione l’elemento nullo è tale che moltiplicato per qualsiasi altro numero dà zero: a ⋅ 0 = 0 ⋅ a ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ARITMETICA – ADDIZIONE

calibro

Enciclopedia della Matematica (2013)

calibro calibro sinonimo di diametro di un cilindro; più in generale, il termine indica una distanza lineare. Si chiama così anche lo strumento di misura che, per mezzo di un cursore e di opportune ganasce [...] e asticelle, permette di misurare le dimensioni esterne e interne di un oggetto e la distanza tra due livelli di esso, come per esempio l’ampiezza di un foro ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calibro (2)
Mostra Tutti

biiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

biiezione biiezione termine sinonimo di → corrispondenza biunivoca; indica un’applicazione di un insieme A in un insieme B che sia allo stesso tempo iniettiva e suriettiva. In altre parole, una biiezione [...] da A a B è un’applicazione invertibile da A in B, tale cioè che a ogni elemento di A corrisponda uno e un solo elemento di B e viceversa. L’insieme di tutte le biiezioni di un insieme E su sé stesso forma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVERTIBILE – SURIETTIVA – INIETTIVA

strezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

strezza Luigi Vanossi Sinonimo di ‛ distrezza ' (v.), che compare in Fiore CXLIX 14 Or convien, figlia mia, che tu ti guardi / che tu non ti conduchi a tale strezza, cioè " a tali angustie ". Il vocabolo, [...] non registrato nei dizionari, risale al francese antico estrece (come ‛ destrezza ' a destrece). Nel passo del Fiore vi sarà il ricordo di Roman de la Rose 14466, dove destrece è pure riferito alla misera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 247
Vocabolario
sinònimo
sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali