Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] che alla fine è risultato essere lo stesso ormone (in questi casi si possono continuare a usare i vari sinonimi). L'introduzione di nomi nuovi, nella lodevole intenzione di fare chiarezza, talvolta complica ulteriormente la situazione. Quel che è ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] ', ma non pare di poter ravvisare differenze sostanziali tra le due espressioni, cosicché le useremo entrambe come sinonimi. Altri autori (v. Gui, 2000) analizzano più in dettaglio gli aspetti comunicativo-affettivi dei beni relazionali.
Strettamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] voci le indicazioni mediche ‒ che comprendono 11.096 ricette ‒ sono precedute da rubriche riguardanti la denominazione (etimologia e sinonimia), la descrizione del prodotto, del minerale, della pianta o dell'animale da cui è derivato, la storia del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dei quali è kāġaḏ o kāġiḏ. In seguito gli Arabi attribuirono a questo materiale i nomi di altri supporti, divenuti sinonimi di 'foglio destinato alla scrittura', come, per esempio, qirṭās. Per designare la carta si impiega però da molto tempo anche ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dell’unità
«‘Sentir Messa’ è più comune di ‘udire’, ma è d’uso anche questo». Con questa citazione (dal Dizionario dei sinonimi di Tommaseo) comincia un celebre testo abbozzato da Alessandro Manzoni a partire dal 1835 (ma pubblicato solo nel 1923) e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di queste opzioni interpretative dalle altre sono confusi e vari autori usano i tre termini alternativamente, come sinonimi o come termini composti (ad es., città sacra, centro cerimoniale-amministrativo). La prospettiva funzionale o etnostorica ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] – in Italia si continua a dire Chiesa, per indicare il cattolicesimo e si usano Vaticano, Santa Sede o papa come sinonimi – ma conferma l’attenzione che chi ieri pubblicava solo teologia ora riserva alla storia.
Spostamento d’asse che segna il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la forma più adeguata per narrare gli ampi processi di mutamento sociale e culturale in atto in Europa, una sorta di sinonimo di modernità. La nascita stessa del 'romanzo' è ora collegata all'epoca dei grandi mutamenti nell'assetto sociale ("felice è ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] un po’ banali, quali l’ossessività ritmica, che ingoia la melodia, o il ‘picchiare’ violento del volume come sinonimi di incomunicabilità, su cui ricamare.
La fede pratica non sta certo ad attendere una dotta vidimazione, affaccendata a riconoscersi ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sfumature concettuali. Così, in epoca pre-austiniana, i termini ‛giusto', ‛obbligatorio' e ‛doveroso' erano considerati regolarmente sinonimi in filosofia morale senza alcun bisogno di distinguerli; oggi, nessun filosofo che li trattasse in tal modo ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...