patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] derivati, patriottismo e nazionalismo.
In alcuni casi, in verità, anche questi due termini sono stati e sono usati come sinonimi. Solitamente, tuttavia, essi indicano due cose molto diverse: il primo l’amore per la patria, in particolare per le ...
Leggi Tutto
bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero»)
bushi
(giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] arcaico già vi erano una distinzione di ruoli nelle comunità e una nobiltà guerriera nei clan (uji). Tuttavia, le basi dell’ascesa della classe guerriera si ebbero in epoca Nara (710-794), con l’inizio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] un'opera formata da due parti: la prima è simile a un dizionario e si presenta sotto forma di elenchi di sinonimi (sezioni 1-3), mentre la seconda si avvicina maggiormente a un'enciclopedia, con una propria classificazione tematica (sezioni 4-19). La ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] mentre «giudeo» deriva dal regno di Giuda, il regno meridionale superstite alla dominazione assira (722). I termini sono poi divenuti sinonimi, anche se in molte lingue, come il francese, l’inglese e il tedesco, il termine «ebraico» è rimasto solo in ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] plurale pakthana, va ad indicare i gruppi collocati intorno a Peshawar nel Pakistan settentrionale. Pashtun, pathan e pakhtun sono dunque sinonimi. Molti p. sono migrati in India tra il 13° e il 14° secolo. I p. parlano una lingua appartenente alla ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] i romantici, nonostante la sua formazione retorico-umanistica. Nel 1830 diede alle stampe il Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana (1830), più volte rivisto e ristampato, il suo primo importante contributo alla lessicografia. Animato ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] si confrontano tre posizioni interpretative, in un quadro ove «popolo» e «nazione» sono assunti non di rado come sinonimi. La prima posizione tende a fare risalire il popolo italiano alla romanità, repubblicana e poi imperiale. La seconda vuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] che furono propri di Valla trattò Facio nel De differentiis verborum (1436 ca.), sul significato dei vocaboli e sui sinonimi, un manuale d’impronta scolastica che figura manoscritto anche con il titolo di Elegantiae; nel De vitae felicitate (1445 ...
Leggi Tutto
femminismo
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili, e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono [...] prima fase il f. finì per identificarsi con il movimento per i diritti politici delle donne; femministe e «suffragette» divennero sinonimi. L’Australia fu il primo Paese in cui le donne ottennero il diritto al voto (1902); in Europa la strada fu ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...