La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] religione islamica. Nelle opere mediche e farmaceutiche, esso veniva citato nel capitolo dedicato alla materia medica.
Avicenna dà come sinonimi in arabo del termine šarāb (vino) le voci al-ḫamr e al-qahwa. Quest'ultima designava inizialmente il vino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di un compendio botanico in 487 capitoli, in cui si descrivevano i medicamenti 'semplici' di origine vegetale, fornendone anche i sinonimi greci e arabi, e si elencavano, tra l'altro, le proprietà dell'assenzio, della belladonna, dell'aloe, dell'erba ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a spirale cilindrica o di tipo elicoidale, donde le due diverse denominazioni della tecnica, da considerarsi sinonimi. Le sostanziali differenze tra un tomografo convenzionale e uno elicoidale stanno proprio nella concezione del gantry: questo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] all'inizio del II millennio della nostra era. Questo repertorio fa seguire al nome di ciascuna sostanza un elenco di sinonimi e di qualità terapeutiche e mostra una certa familiarità con l'uso farmacologico del mercurio trattato e di numerosi metalli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] corso dei secoli, tanto da comprendere alla fine dell'Ottocento circa 50.000 nomi con una ricchezza di sinonimi che ingeneravano confusione, spinse la Deutsche Anatomische Gesellschaft (1889), l'American Association of Anatomists (1890), l'Anatomical ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] loro potenzialità embriologica (od ontogenetica) e potenzialità istologica, anche se i due termini vengono spesso considerati sinonimi.
II. Segregazione di determinanti citoplasmatici. - Abbiamo visto che quasi tutti gli eventi differenziativi dello ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sostanze tossiche batteriche a tipo endotossine alle quali sono state infatti omologate. Talora i due termini sono usati come sinonimi e per questo quando occorrerà useremo anche noi il termine di endotossina per indicare il pirogeno esogeno, al fine ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] agiscono sullo sviluppo neoplastico, ha messo in evidenza che una certa confusione è generata dal frequente uso come sinonimi dei due termini ‛azione cocarcinogena' e ‛azione promovente'.
Il termine ‛cocancerogenesi' si usa in senso generale per ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] eziologica), dall'altra crisi generalizzate e crisi parziali (suddivisione sintomatica).
Le epilessie primarie (sinonimi: idiopatiche, genuine, essenziali, genetiche, asintomatiche, criptogenetiche, endogene) sul piano clinico sono definite: a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la presenza, nel siero, di albumina e di tre frazioni giobuliniche (α, β, γ). In seguito useremo come sinonimi i termini immunoglobuline (Ig) e gammaglobuline (γ), pur non essendo del tutto certi che queste due frazioni coincidano completamente ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...