• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [34]
Lessicologia e lessicografia [18]
Grammatica [9]

Vorremmo aggiungere un nuovo verbo sul vocabolario: “nubefare”, da cui deriva l'aggettivo “nubefatto”. Dei sinonimi di questo

Atlante (2023)

Due differenti email portano segnali di creatività che piacciono a chiunque ami la lingua italiana. Nel primo caso, si propone, sul modello di stupefare e di stupefatto, una coppia nubefare/nubefatto ‘tramutato in nube’ e quindi, per estensione sema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

viepiù (o 'vie più'; meno corretto vieppiù) avv., letter. – Ancor più, sempre più: L’astuto lupo vie più si rinselva (Polizia

Atlante (2023)

Ringraziamo dell’osservazione. In effetti, sono dissimmetrici i campi grammaticali relativi all’avverbio viepiù nelle rispettive voci del Vocabolario e dei Sinonimi e contrari, opere distinte, composte [...] in momenti e da autori diversi. Riallineeremo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per segnalare la pagina corrispondente alla ricerca dei sinonimi della parola "diverso" per cui risultano insulti o

Atlante (2022)

Il Dizionario dei sinonimi e contrari non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa [...] di legarle tra di loro, in base a determinate r ... Leggi Tutto

Ma qualcuno potrebbe chiarirmi, alla luce del fatto che, per la vostra legenda nei “Sinonimi e contrari”, fragrante sia “anal

Atlante (2022)

La distinzione terminologica tra sinonimo e analogo permette di specificare la relazione tra i due aggettivi: non sono sinonimi, poiché un pane croccante scrocchia, mentre un pane fragrante profuma. Addirittura [...] le sfere sensoriali di riferimento son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, sarebbe da aggiungere alla parola "Governo" il sinonimo "Esecutivo".

Atlante (2022)

Nel vocabolario Sinonimi e contrari on line della Treccani, alla voce governo, accezione 3b, esecutivo è tra i sinonimi. In effetti, alla voce governo nel Vocabolario on line della Treccani, manca la segnalazione [...] del sinonimo esecutivo. Nel Vocabolar ... Leggi Tutto

Con la presente porto alla Vostra attenzione un fatto molto grave che ho riscontrato nel Vostro dizionario online. In quanto

Atlante (2022)

Alla gentile lettrice che ci contesta un “tragico errore”, rispondiamo che il “Dizionario dei sinonimi e contrari” (da qui parte la denuncia) non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo [...] di dare definizioni articolate delle parole m ... Leggi Tutto

Noto che spesso i termini "sollecito" e "solerte" sono usati come sinonimi. Io li ho sempre distinti, dando a "sollecito" il

Atlante (2021)

Va considerato che l’etimo può raccontare molto di una parola ma è soltanto una parte dei riferimenti utili a comprendere le accezioni di una parola. Solerte, per esempio, può riferirsi sia a cosa sia a persona. Riferito a persona, vale ‘che fa il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che differenza c'à tra "supporre" e "presupporre"? Nei vocabolari vengono indicati come sinonimi, eppure uno dispone del pref

Atlante (2020)

Sinonimia non vuol dire coincidenza assoluta di significati, si badi: due o più parole possono essere vicine di significato soltanto per una parte delle proprie accezioni. È ciò che accade tra i parenti [...] pur stretti supporre e presupporre. Nell’accez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato scritto su Sinonimi e contrari la grafia unita di per di più. Sinonimi e Contrari: “oltretutto (o oltre tutto) avv

Atlante (2020)

Non si tratta di grafia errata ma semplicemente più rara, come segnala l’autorevole Dizionario italiano Multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia alla voce per di più. ... Leggi Tutto

Donna

Atlante (2020)

Il linguaggio è un'arma potentissima e, così come riflette il discorso (foucaltiano) di un intero Paese, a sua volta lo determina. Vi invito a valutare il sessismo che caratterizza la voce "donna". Tra [...] i suoi sinonimi sono annoverate espressioni qual ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinonìmica
sinonimica sinonìmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinonimico], non com. – Parte della linguistica che si occupa dello studio dei sinonimi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
SINONIMIA
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato. Il concetto...
sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali