• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [34]
Grammatica [9]
Lingua [34]
Lessicologia e lessicografia [18]

viepiù (o 'vie più'; meno corretto vieppiù) avv., letter. – Ancor più, sempre più: L’astuto lupo vie più si rinselva (Polizia

Atlante (2023)

Ringraziamo dell’osservazione. In effetti, sono dissimmetrici i campi grammaticali relativi all’avverbio viepiù nelle rispettive voci del Vocabolario e dei Sinonimi e contrari, opere distinte, composte [...] in momenti e da autori diversi. Riallineeremo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di scriverVi per segnalare delle, presunte, incongruenze che ho riscontrato consultando il Dizionario Treccani in

Atlante (2020)

Il nostro lettore, semplicemente, ha in parte ragione. Nei “Sinonimi e contrari”, sotto la voce (Mi permetto di scriverVi per segnalare delle, presunte, incongruenze che ho riscontrato consultando il Dizionario [...] Treccani in v.) oltracciò, viene dato come sinonimo peraltro, proprio con quel valore incrementativo-aggiuntivo che – come è stato messo in rilievo nella domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "mi ha pesato rinunciare..." o "mi è pesato…"

Atlante (2017)

Il verbo pesare, nella forma intransitiva e nell’accezione figurata di ‘rincrescere, dispiacere/dispiacersi’ tenderebbe, forse proprio per analogia con i verbi sinonimi appena menzionati, ad essere servito [...] dall’ausiliare essere. Ma, come succede con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalarvi che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v

Atlante (2017)

Attenzione: non nel vocabolario on line Treccani.it, ma nell’edizione on line dei Sinonimi e contrari si legge qualche cosa che può aver indotto all’equivoco il nostro lettore: «desiderata Vorrei segnalarvi [...] che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v[ostantivo] neutro pl.[urale], lat.[ino] (neutro plur.[ale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella sezione voci al plurale citate "spezie" in sinonimi e contrari esiste "spezia" al singolare... Quale delle due?

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/spezia_(Sinonimi-e-Contrari)/Nel Vocabolario Treccani.it, sotto la voce spezie (plurale invariabile) si specifica, al punto 2, che, nel linguaggio comune di tono famigliare, [...] si usa anche la forma singolare spezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Fine-settimana” con trattino in Vocabolario, “fine settimana” senza trattino in Sinonimi e Contrari e nella risposta a un qu

Atlante (2015)

Si tratta di varianti tutte corrette. Testimoniano, semplicemente, di una varietà di percezioni ancora “in movimento” nella comunità dei parlanti, di cui i dizionari, i lessicologi, le grammatiche sono tenuti a dare conto: perlomeno o per lo meno? T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo sul Corriere della Sera di oggi un articolo in cui compare la forma "d'onde" nel senso di "da dove". Vorrei sapere se q

Atlante (2015)

Onde e donde sono avverbi di uso letterario (oggi si adopererebbero più che altro per scherzo), sinonimi nell'accezione di 'da dove'. Di solito, in tale accezione, sono usati nelle interrogazioni dirette. [...] D'onde è forma meno comune per donde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante i commenti all'europeo di calcio, si è sentita spesso usare la parola “Cechia” per indicare la “Repubblica Ceca”. Per

Atlante (2012)

Repubblica ceca sta a Cechia come Repubblica slovacca sta a Slovacchia. In realtà, in ogni coppia i termini non sono sinonimi. Il primo termine (una locuzione nominale) è la denominazione ufficiale dell’organismo [...] nazionale; il secondo designa la reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Un quadretto d’appoggiare sul tavolo” è giusta in italiano ma è ¨ altrettanto valida “un quadretto da poggiare sul tavolo?”

Atlante (2011)

L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola [...] cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinonìmica
sinonimica sinonìmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinonimico], non com. – Parte della linguistica che si occupa dello studio dei sinonimi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
SINONIMIA
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato. Il concetto...
sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali