contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] debbano dar vita, attraverso un patto o contratto, a una società civile o politica (per lui i due termini sono sinonimi); ma gli uomini non alienano tutti i loro diritti naturali entrando in società, bensì li conservano tutti (tranne uno: quello ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] gli uomini, una volta usciti dallo stato di natura ed entrati in una società civile o politica (i due termini sono sinonimi per il filosofo inglese), "conservano ancora il potere di giudicare il bene e il male, approvando o disapprovando le azioni di ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] particolare su una nozione di verità "relativa a un'interpretazione" o a un "modello ". Le frasi sono descrittivamente sinonime se hanno la stessa intensione, cioè una "funzione" che determina la loro estensione in tutti i "mondi possibili". Queste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] 'principio delle velocità virtuali' e 'principio dei lavori virtuali', sono stati usati ‒ in modo storicamente non corretto ‒ come sinonimi. La seconda denominazione è stata perlopiù utilizzata per la forma generale [1] e la prima per le formulazioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ricopre. In origine essa si estendeva a tutto; tutto ciò che era sociale era religioso: i due termini erano sinonimi. In seguito, a poco a poco, le funzioni politiche, economiche, scientifiche si sono rese indipendenti dalla funzione religiosa ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] peculiare e autonomo, e un significato più lato, in cui il termine viene usato in connessione con, o anche come sinonimo di, concetti viciniori al senso originario, ma diversi da esso. In senso stretto per cosmopolitismo si intende la dottrina che ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] tutto la duplicità di nome e di verbo (ente ed essere attuale) e il primato del verbo, poi l'esistenza, intesa talora come sinonimo di essere (verbale), talora come ciò per cui un ente ha l'essere in proprio, che lo distingue e in certo senso lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] in cui Bruno li utilizza e con quali differenze e sfumature di significato (quando non li presenta egli stesso come sinonimi). Qui, però – ritornando a quanto si diceva sopra –, interessa porre in rilievo un punto teorico di ordine generale: è la ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] Dichiarazioni dei diritti della fine del XVIII secolo. Costituzionalismo e arte della separazione fra arene o sfere sociali sono sinonimi, come è stato suggerito - fra gli altri - da Michael Walzer (v., 1986). Sotto il vincolo della libertà eguale ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] l'attenzione su un'ambiguità linguistica. Talvolta i termini 'comprensione' e 'interpretazione' sono considerati come sinonimi e quindi 'sociologia comprendente' e 'sociologia interpretativa' come espressioni equivalenti. In questo caso, si ammette ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...