SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] tra le due descrizioni hanno dimostrato lo scarso significato delle differenze e le due denominazioni sono considerate sinonimi.
Substrato genetico. - L'avvio a ricerche metodiche orientate a comprovare il possibile intervento di fattori genici nell ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] generatore' il quale, in senso stretto, si riferisce alla depolarizzazione che stimola il nervo afferente. I due termini sono sinonimi per organi terminali semplici, ma in organi di senso complessi come la retina, che ha due strati di neuroni fra ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] della specie nella sua totalità e nelle sue caratteristiche specie-specifiche. Genoma e assetto cromosomico non sono però sinonimi. Mentre il genoma è il sistema informazionale proprio degli esseri viventi in tutte le sue caratteristiche, espressioni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] che alla fine è risultato essere lo stesso ormone (in questi casi si possono continuare a usare i vari sinonimi). L'introduzione di nomi nuovi, nella lodevole intenzione di fare chiarezza, talvolta complica ulteriormente la situazione. Quel che è ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] future, si possa rendere la crescita, o sviluppo, presente sostenibile in futuro.
Crescita e sviluppo non sono sinonimi sebbene molto spesso vengano usati come tali. Per crescita economica si intende l’incremento del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] le categorie razziali, etniche e di discendenza nella propria ricerca. Invece di utilizzare queste categorie come sinonimi di fattori sociali, economici, ambientali, biologici o genetici molto più articolati, i ricercatori potrebbero provare a ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a spirale cilindrica o di tipo elicoidale, donde le due diverse denominazioni della tecnica, da considerarsi sinonimi. Le sostanziali differenze tra un tomografo convenzionale e uno elicoidale stanno proprio nella concezione del gantry: questo ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] delle molecole cosi prodotte entro cellule ospiti.
Indicano tecnologie dell'ingegneria genetica, e sono spesso usati come suoi sinonimi, i termini ‛tecnologia del DNA ricombinante' e ‛clonazione': col primo si indica la produzione in provetta di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] loro potenzialità embriologica (od ontogenetica) e potenzialità istologica, anche se i due termini vengono spesso considerati sinonimi.
II. Segregazione di determinanti citoplasmatici. - Abbiamo visto che quasi tutti gli eventi differenziativi dello ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] agiscono sullo sviluppo neoplastico, ha messo in evidenza che una certa confusione è generata dal frequente uso come sinonimi dei due termini ‛azione cocarcinogena' e ‛azione promovente'.
Il termine ‛cocancerogenesi' si usa in senso generale per ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...