Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] della Lingua Italiana, 1998; VI Appendice della Enciclopedia Italiana, 2000; Dizionario dei sinonimi, 2003); autore per Le Monnier del Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari. Con analoghi, generici, specifici, inversi e gradazioni semantiche, pubblicato ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] segnalare in modo denigratorio un omosessuale. Nella sua declinazione femminile, contrariamente a quanto si possa pensare, non diventa sinonimo di donna lesbica, ma di femmina che si dedica alla prostituzione, e quindi l’ingiuria più comune è rivolta ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] la carta, la macchina, il cestino», p. 190), ma anche polisemia, campi semantici, relazioni di somiglianza tra parole (sinonimi, geosinonimi, omonimi), cui fanno da contraltare le relazioni di opposizione (cotto e crudo, antonimi; marito e moglie ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] proposito di parole, scrivono nelle nota introduttiva i curatori editoriali Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni:Nessun dizionario dei sinonimi, ahinoi, ci ha aiutati nel trovare una sola parola che racconti in modo unitario quel sentimento di ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] e probabilmente il composto filiberta – per il quale si rimanda Migliorini 1927, p. 308 –, suoi sinonimi) e filippina (da filippa), dalla diffusione sovraregionale. Contraddistinte da distribuzione areale più circoscritta sono inoltre antonia ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] profondissima tra parole che, nelle teste dei parlanti e sui dizionari delle rispettive lingue nazionali, vengono considerate sinonimi. Il caso più rilevante (e potenzialmente pregiudizievole) per l’orecchio madrelingua italiano è quello di scopo e ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] il saggio di Ludovica Maconi dedicato alle applicazioni didattiche della lessicografia, in particolare agli esercizi sulla sinonimia dei maestri e grammatici Luigi Morandi e Ciro Trabalza.Il cantiere di Tommaseo Bellini, opera ponderosa frutto ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , ecc. – non rientrano più nella sfera deonimica. È molto raro (se non impossibile), del resto, trovare un sinonimo deonimico di un altro deonimico ormai incluso nel sistema linguistico-culturale e internazionalizzato (cfr. per esempio Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] era signorile, orizzontalmente, soprattutto nei formati più comuni, popolare.Da allora quel “piccolo pane” – con tutti i suoi sinonimi italiani, regionali e italinglesi da fast food – ne ha viste di tutti i colori, trasformandosi nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] fa notare un’analogia:L'italiano “comare” e il francese commére, che letteralmente significano “madrina”, vennero a essere sinonimi di chiacchierona. E strano che in inglese, con parola di diversissima origine, si sia avuta la stessa evoluzione di ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome")
Giacomo Devoto
Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato.
Il concetto...
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...