Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] anche a livello di frase. Per esempio, due frasi come Il criceto è morto e Il criceto non è più vivo sono sinonime in virtù della complementarità fra gli aggettivi morto e vivo (in quanto la negazione di uno dei due termini comporta la necessaria ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] secondo) l’ha resa oggetto di satira. Secondo lo schema di Conte (1988), citato a p. 22, si tratta di una sinonimia enciclopedica, come l’ingegnere milanese per Gadda (vd. es. b nella stessa pagina), scrittore che nella critica letteraria è anche l ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] lo ha subito censurato con queste parole: «la terminologia “supercazzola”, forse, è meglio tenerla da parte. Ci sono dei sinonimi più appropriati a questa Aula».Ma più ampio il dibattito innescato da un intervento alla Camera, il 7 maggio 2024, del ...
Leggi Tutto
“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] tra i due aggettivi consistente e coerente. Sarà sufficiente riportare le accezioni delle due voci presenti nel Vocabolario Treccani.it. Consistente: (prima accezione, quella che ci interessa): «Solido, ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] ’etimologia, decisi di andare un po’ a fondo della questione, cosa che mi portò a considerare due parole spesso usate come sinonimi – concreto e reale – come due elementi che si trovano in effetti agli antipodi.Mi sono dedicato a sfogliare le pagine ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] domanda è lecita: alla luce delle storie di Don Giovanni e di Giacomo Casanova, i rispettivi deonimici possono essere considerati sinonimi? Dal punto di vista lessicale, sì. Dal punto di vista del profilo dei personaggi, no. Don Giovanni non è mai ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] /'kaʧ:a/, faccia/'faʧ:a/, razzo /'raʣ:o/ e pazzo /'paʦ:o/ (è questa la soluzione adottata dai curatori della sezione Sinonimi e contrari Treccani.it, per la quale segnaliamo l’avverbio saggiamente, da cui era partita la sua domanda).Tirando le somme ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] della Lingua Italiana, 1998; VI Appendice della Enciclopedia Italiana, 2000; Dizionario dei sinonimi, 2003); autore per Le Monnier del Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari. Con analoghi, generici, specifici, inversi e gradazioni semantiche, pubblicato ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] segnalare in modo denigratorio un omosessuale. Nella sua declinazione femminile, contrariamente a quanto si possa pensare, non diventa sinonimo di donna lesbica, ma di femmina che si dedica alla prostituzione, e quindi l’ingiuria più comune è rivolta ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] la carta, la macchina, il cestino», p. 190), ma anche polisemia, campi semantici, relazioni di somiglianza tra parole (sinonimi, geosinonimi, omonimi), cui fanno da contraltare le relazioni di opposizione (cotto e crudo, antonimi; marito e moglie ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome")
Giacomo Devoto
Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato.
Il concetto...
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...