• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [34]
Lessicologia e lessicografia [18]
Grammatica [9]

Come mai nel vostro “Dizionario dei Sinonimi e contrari” on line non si legge “spreparare” come contrario di “apparecchiare”?

Atlante (2014)

Il verbo spreparare 'sparecchiare', con particolare riferimento alla tavola da liberare finito il pasto, è una parola scarsamente presente nei dizionari di lingua italiana, pur essendo trasparente nel significato, a causa del prefisso s-, che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi

Atlante (2014)

Poiché, Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi v. borbonico, nel Vocabolario Treccani.it, si associano a borbonico, [...] in un senso traslato che ha corso non da oggi, a torto o a ragione, i sinonimi retrogrado, antiquato, ecc., non si capisce bene l'obiezione circa la presunta catalogazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Durante i commenti all'europeo di calcio, si è sentita spesso usare la parola “Cechia” per indicare la “Repubblica Ceca”. Per

Atlante (2012)

Repubblica ceca sta a Cechia come Repubblica slovacca sta a Slovacchia. In realtà, in ogni coppia i termini non sono sinonimi. Il primo termine (una locuzione nominale) è la denominazione ufficiale dell’organismo [...] nazionale; il secondo designa la reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Un quadretto d’appoggiare sul tavolo” è giusta in italiano ma è ¨ altrettanto valida “un quadretto da poggiare sul tavolo?”

Atlante (2011)

L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola [...] cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinonìmica
sinonimica sinonìmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinonimico], non com. – Parte della linguistica che si occupa dello studio dei sinonimi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
SINONIMIA
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato. Il concetto...
sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali