ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] arcobaleno" dell'Alvernia non è altro che una variante del sinonimo ceinture du bon Dieu diffuso nei parlari vicini. I nomi si rivelano per formazioni ricalcate più o meno liberamente sui sinonimi greci ἠρίγερων "sorta di cardo", alla lettera "vecchio ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] "; la mescalina è indicata come "mesca". Con riguardo alle forme di somministrazione, la "busta" corrisponde a una dose di eroina. Sinonimi d'iniezione di d. (specie di eroina) sono "pera", "buco", "fix"; la frode nella confezione di una d. è "la ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] grid nel campo energetico e delle telecomunicazioni).
Notoriamente i termini smart e intelligent sono vocaboli molto diversi e non sinonimi nella lingua inglese: smart porta con sé un’idea di furbizia o di astuzia, più che di intelligenza. Comunque ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] strumento e simbolo di rinnovamento sociale, di partecipazione più larga delle masse ai benefici della comune vita nazionale, come sinonimo, insomma, non solo e non più verbale soltanto, ma sostanziale e storico di democrazia" (v. Romeo, 1964, p. 285 ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] gli uomini, una volta usciti dallo stato di natura ed entrati in una società civile o politica (i due termini sono sinonimi per il filosofo inglese), "conservano ancora il potere di giudicare il bene e il male, approvando o disapprovando le azioni di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] tempo inerte, si sia affievolito o sia diventato quiescente, sia perché questi due attributi non possono essere usati come sinonimi – giacché la quiescenza comporta la sospensione di ogni vitalità del diritto o del rapporto nel quale lo stesso si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] apaśabda), per mostrare che le altre sono corrette. Per esempio, se s'insegna la forma gauḥ 'vacca', se ne deduce che i sinonimi gāvī, ecc. (v. cap. VIII, par. 2) sono forme scorrette; al contrario, se s'insegna che le forme gāvī, ecc. sono scorrette ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] del perché e del come questo avviene.
Lo stesso uso dei termini microcredito e microfinanza è confuso, quasi fossero sinonimi. In realtà le due espressioni, sebbene correlate all'interno di un medesimo orizzonte, in quanto l'una comprensiva dell ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] film parlato" (in Clair 1970, p. 197). Qui i termini film sonore e film parlant non sono usati evidentemente come sinonimi, ma servono piuttosto a designare due oggetti nettamente distinti. Infatti il secondo si riferisce ai film provvisti di dialogo ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] lav., 8.7.1995, n. 7529, in Mass. giur. lav., 1995, 568).
La buona fede e la correttezza, che talvolta sono sinonimi di ragionevolezza, interessano anche il diritto societario del Libro V c.c.
La clausola generale di buona fede assolve a due funzioni ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...