MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] una dettagliata descrizione morfologica; dedica ampio spazio alla spiegazione dei vocaboli caldei; segnala per ogni vocabolo i sinonimi, i contrari, gli idiotismi e le varietà stilistiche; propone, per gli etimi incerti, spiegazioni fondate non, come ...
Leggi Tutto
Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] prevalentemente quantitativi, mentre iper-, super- e sopra- valori in genere qualitativi. In alcuni casi i vari prefissi sono sinonimi, ma possono essere anche impiegati in contesti oppositivi dando vita a serie di derivati che esprimono un crescendo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] un appassionato catalogatore, preoccupato soprattutto di dare un nome a nuove specie, di stabilire tavole di sinonimi, di usare definizioni rigorose. Spunti interessanti di pensiero emergevano nell'opera senza coagularsi ed organizzarsi in profondità ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] debbano dar vita, attraverso un patto o contratto, a una società civile o politica (per lui i due termini sono sinonimi); ma gli uomini non alienano tutti i loro diritti naturali entrando in società, bensì li conservano tutti (tranne uno: quello ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] sono, nei due casi, identici. Ad accrescere la confusione contribuisce, d’altro canto, la pubblicistica, che considera altrettanti sinonimi di turista termini in effetti diversi: visitatore, ospite, cliente ecc.
In ogni modo, il t. proprio può essere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Sollers, è apparso nel 1997, mentre Vie secrète, di P. Quignard, è del 1998. I titoli potrebbero essere considerati quasi sinonimi: nel primo caso l'accento è messo sul luogo appartato, luogo di quelle che M. Proust chiamava le "gioie intellettuali ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] opera più importante è l'Amarakośa "Il vocabolario di Amara" di Amarasiṃha (fra il sec. VI e l'VIII), vocabolario sinonimico che, al pari dei suoi consimili e derivati più importanti, ha anche un lungo capitolo dedicato agli omonimi. Fra i vocabolarî ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] nel mondo greco una grande importanza. Mentre il carro (ἅρμα) tipico degli eroi greci è a sole due ruote, i sinonimi ἁρμάμαξα e απήνη indicano due varietà di carri a quattro ruote: vettura principalmente da viaggio usata dai Persiani il primo, carro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] degli organelli (si avverte che i termini organello e compartimento sono spesso erroneamente usati come sinonimi nella letteratura scientifica contemporanea).
La generazione e il mantenimento della compartimentazione intracellulare sono fenomeni ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] a sua volta vaga, contestata da molti accademici e difficile da definire, di 'manipolazione mentale' (talora usata come sinonimo di quella, ancora più controversa, di 'lavaggio del cervello') non sono stati giudicati soddisfacenti da gran parte degli ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...