Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] (forse riferito anche al mestiere del sarto).
Il complesso dei soprannomi viene chiamato antroponimia popolare; sono considerati sinonimi di soprannome voci come epiteto e specialmente nomignolo, per lo più inteso come un soprannome di uso limitato ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] parlato, e frutto di una certa produttività da parte dei parlanti (Casadei 1995b). Innanzitutto, non sono rare varianti lessicali e sinonimiche, quali:
(12) che ti passa per la testa? / che ti passa nella testa?
(13) batti sempre sullo stesso tasto ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] situs, espressione coniata da Leibniz e ripresa poi da Poincaré; le due denominazioni hanno continuato a essere usate come sinonimi fino ai primi del Novecento, quando infine il termine latino è caduto in disuso.
Il primo risultato di topologia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] enciclopediche di Antonio. Concepita in forma di lessico alfabetico, l'opera si allarga a "prontuario di eleganze, di sinonimi, di cognizioni letterarie, retoriche, storiche di ogni genere" (Sabbadini, Giorn. stor. della Lett. Ital., VI, (1885) pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] locali, laici o ecclesiastici, e per i loro seguiti, per i quali, non a caso, le fonti coeve usano come sinonimi termini quali vassus (vassallo) e miles (soldato, guerriero). Il “servizio militare” è richiesto non raramente anche ai vassalli regi ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] al di fuori dei contesti canonici (Agostiniani 1989).
Benché nella grammatica italiana tradizionale apocope e troncamento siano sinonimi e indichino la caduta della vocale finale di parola (Battaglia & Pernicone 1951; Serianni 1989), preferiamo ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] scienze di Torino, s. 2, I [1839], pp. 296-354), il più valido contributo in questo campo per la determinazione dei nomi, sinonimi e habitat fu quello del M., che restò tuttavia incompleto e fu concluso da G. Zodda nel 1934.
Segnalata nel Veronese la ...
Leggi Tutto
volgare (vulgare)
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] , e vi si contrappone lingua latina) o parole (XII 5, e anche qui c'è contrapposizione implicita col latino), o poeta e il sinonimo parlatore (più volte nel cap. XXV [§§ 4, 6, e 7, due volte], ed è qui interessante la promozione del termine poeta, di ...
Leggi Tutto
umiltà (umilità; umilitade; umilitate; umiltate)
Francesco Tateo
Virtù che assume un posto centrale nell'etica di D. fin dall'epoca della Vita Nuova, in cui essa conserva ancora la sua impronta di origine [...] modo che rimanda ad ‛ amore ', per il senso specifico che in D. serba la parola ‛ dolce ' con i suoi derivati e sinonimi. Di qui lo stretto e costante rapporto fra u. e amore, ambedue fondamento della vita morale e intellettuale dell'anima. A questo ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] 'Ashburnhamiano 1070 sono arricchiti da postille e annotazioni a uso di commento e da note interlineari per spiegare sinonimi, epiteti, vocaboli latini oscuri, che sembra siano dovute a un non meglio identificato " Johannes Bonino ", monaco olivetano ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...