Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] tutti sono in una certa misura proprietari. Il termine 'proprietà', secondo Parsons, come per molti altri sociologi, non è che un sinonimo di 'possesso'. Vale a dire un'entità trasferibile da un attore all'altro, un'entità che può passare di mano ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] aspettative e i prezzi di mercato" (v. Stiglitz, 1982, p. 132).
Confronti con sinonimi e contrari
Il termine speculazione è considerato - in molti contesti - sinonimo di 'gioco d'azzardo', definito come "lo scommettere su un esito incerto"; entrambi ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] a fertilità e la seconda a fecondità; inoltre nella letteratura medica e biologica le due locuzioni appaiono normalmente come sinonimi.
Misura e analisi della fecondità
La più comune e più elementare misura della fecondità può essere considerata il ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] qualunque paese della Terra’ continua però a dominare, e anzi è l’unica che appare nel 1830 nel Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana (1830, s.v. Paese) di Niccolò Tommaseo. L’emergere deciso del riferimento alle regioni italiane si può ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] è più nobile, tanto più di questa natura [cioè della divina] tiene, III II 6). Nobiltà e perfezione sono altresì sinonimi di virtù (ciascuna cosa volgarmente vedemo, in sua natura [virtuosa], nobile esser chiamata, IV XIX 4; Ciascuna cosa è virtuosa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] due settori fu forgiata da attività comuni e dalla vertiginosa crescita dei prodotti termoplastici, che rese quasi sinonimi i termini 'prodotto petrolchimico' e 'polimero'. La distanza tra le industrie petrolchimiche e quelle chimiche tradizionali fu ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] ciascuno, coattivamente, a un dato livello del contenuto, e quindi dello s. (per cui lychnus è dello s. alto, e i sinonimi lucerna e testa rispettivamente del mediocre e dell'umile); 3) in margine alla teoria dei vitia collaterali ai tre s. abbozzata ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] giovani Morano, e soprattutto di Vincenzo, nel decennio Cinquanta fu il varo di una nuova edizione napoletana del Dizionario dei sinonimi di Niccolò Tommaseo (1859), opera anch’essa tutt’altro che ignota a Napoli e nel Mezzogiorno (se ne conoscono ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] , umanoidi o androidi, o più semplicemente macchine (potendo in questa sede ritenere che siano in buona sostanza tutti sinonimi). Usiamo robot ricordando che il primo utilizzo del termine risale (soltanto) al 1920, ad opera dello scrittore ceco ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] due ragioni. La prima ragione è di ordine testuale, ed è rappresentata dal fatto che nelle due norme il legislatore ha usato dei sinonimi o delle perifrasi per indicare il medesimo concetto. In particolare: «accertare obiettivamente» (co. 3-ter) è ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...