DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] cannulate, torcolate ecc.).
Altre caratteristiche che spiegano la diffusione dell'opera sono costituite dall'introduzione di sinonimi nelle varie lingue per designare le affezioni morbose, nonché dalla ricchezza di esempi pratici, con riferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] : spariranno gli oggetti e le fotografie per lasciare il campo alle definizioni linguistiche, autoreferenziali e con tutti i sinonimi dello stesso termine.
Anche la ricerca di Sol Le Witt rientra nell’ambito del concettuale più rigoroso, oltre che ...
Leggi Tutto
interpretazione
Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] l’acritica accettazione dei significati come entità mentali o astratte associate agli enunciati, entità che enunciati sinonimi di lingue diverse avrebbero in comune (in ciò Quine manifesta delle affinità con l’antimentalismo wittgensteiniano ...
Leggi Tutto
narcisismo
Matteo De Simone
L’ideale dell’Io
L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei [...] della propria inadeguatezza e si rischia la paralisi. In definitiva, considerare l’ideale dell’Io e il Super-Io come sinonimi non dà valore al pensiero di Freud, che cerca di mettere in luce la complessità e la dinamicità della struttura psichica ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] in un gas, le seconde particelle liquide disperse in un gas), a volte si usano impropriamente i due termini come sinonimi. Le sostanze fumogene si impiegano specie in guerra per occultare navi, obiettivi di interesse strategico ecc., e anche per ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] passione, mentre pàthema indica anche avversità, evento contrario. Con ciò si vuol far capire che p. e anormalità non sono sinonimi, bensì due aspetti, spesso (ma non sempre) combacianti, delle oscillazioni nel modo di essere del vivente, nel caso in ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] future, si possa rendere la crescita, o sviluppo, presente, sostenibile in futuro.
Crescita e sviluppo non sono sinonimi sebbene molto spesso vengano usati come tali. Per crescita economica si intende l'incremento del prodotto interno lordo (PIL ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] future, si possa rendere la crescita, o sviluppo, presente, sostenibile in futuro.
Crescita e sviluppo non sono sinonimi sebbene molto spesso vengano usati come tali. Per crescita economica si intende l'incremento del prodotto interno lordo (PIL ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] a Tito e a Timoteo si parla chiaramente di chiese governate da episcopi o presbyteri, due termini allora spesso sinonimi, non essendovi da princîpio circoscrizione di luoghi. Negli Atti (XVI, 22) Paolo e Barnaha, visitando Listri, Iconio e Antiochia ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] fra amministratori e amministrati. I termini usati (e-government, e-governance, e-democracy) sono spesso trattati come sinonimi, ma esprimono concetti molto diversi.
Con l’espressione e-government si fa riferimento all’uso delle tecnologie della ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...