"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] economisti si è posto il problema di determinare quali tra gl'infiniti beni esistenti si debbano chiamare economici. Resi sinonimi i concetti di beni economici e di ricchezza, i fisiocrati ritennero oggetto della loro scienza soltanto quei beni che ...
Leggi Tutto
Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] . Ma nel Medioevo esso stette a vera base della composizione musicale, tanto che comporre e centonizzare (fr. centoniser) erano sinonimi.
Nelle prime origini del canto liturgico (v.) si nota la tradizione ebraica di cantar testi in prosa con formule ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] da ogni parte del mondo e descritte ex novo, l'Index Kewensis, che è il più completo repertorio di nomi e di sinonimi, tenuto al corrente con successivi supplementi e un Index Iconum in corso di stampa. Ma a questa gara hanno partecipato, ciascuno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] concetti di methodus e di ordo che, a suo giudizio, erano stati a lungo considerati in modo confuso e quasi come sinonimi. Secondo il suo ragionamento, il passaggio "da una cosa all'altra dello stesso genere o dello stesso ordine" può essere duplice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] alla fine delle traduzioni una sorta di lessico o un elenco di 'sinonimi', soluzione che si rivelò del tutto inadeguata. L'unica eccezione è costituita dai 'sinonimi' o 'chiave della guarigione' (Clavis sanationis) di Simone da Genova (fine XIII ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 1014 a 1017) sono ripristinati i nomi vedici (da 109 a 1012). Questi nomi, con trascurabili differenze dovute all'uso di sinonimi, furono adottati dalla gran parte dei matematici hindu.
Il Pāṭīgaṇita inizia con un indice dei contenuti e, dopo le 18 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...]
Museografia e museologia
Nonostante qualche confusione circa l'esatto significato dei due termini ‒ talora addirittura sentiti come sinonimi ‒ non è difficile individuare nel primo di essi la disciplina e la pratica professionale che, attraverso la ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] importanti. In primo luogo bisogna sottolineare che in nessun modo le parole guerra e conflitto vanno considerate sinonimi: conflitto non significa necessariamente violenza, né tantomeno guerra. Nella vita pubblica c’è conflitto quando individui o ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] due coppie concettuali endogamia-esogamia e omogamia-eterogamia vengono usate spesso, nella letteratura sociologica e antropologica, come sinonimi. Ma esse hanno, a ben vedere, significati diversi. Si parla di endogamia per indicare le norme sociali ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] -387; Consales 2009).
In questo tipo di frase condizionale l’inserzione di un elemento lessicale (anche, pure o sinonimi) opera sulla semantica dell’intera proposizione, attenuandone il legame causale con la conclusione: da condizione favorevole (se ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...