La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ) riguardo al significato o ai diversi significati (o accezioni) mediante le definizioni, magari numerate, gli esempi, i sinonimi e contrari; b) riguardo all’origine o etimologia, vicina e lontana, interna alla stessa lingua (etimologia sincronica) o ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] antipatriottica: esso stimolava, per reazione, la crescita di un lessico italiano che, laddove non toscanizzava i dialetti, accettava i sinonimi e l’onomastica locale (per i pesci) e creava neologia. A questo si aggiunse l’esigenza di concordare nomi ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] gli altri, e di assegnare a ciascuno un nome diverso dai numerosissimi nomi già usati: esistono infatti circa 15.000 sinonimi che non dovranno essere utilizzati mai più.
La nomenclatura mineralogica si è andata formando lentamente nel tempo e di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] testo si articola in quattro lunghe sezioni, suddivise nel modo seguente:
a) verbi elencati sotto forma di un vocabolario dei sinonimi, ordinato in base a un criterio tematico (per es., lo scrivere, il navigare) o per raggruppamenti semantici e nel ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la società esistente, considerata troppo difforme dalla società quale dovrebbe essere. Per citare il caso più comune di questi sinonimi, ‛uomo di cultura' ha un significato più generico e a ogni modo meno legato alla tematica del rapporto teoria ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] e, al più, di uniformazione (con la precisazione che ai nostri fini ravvicinamento e armonizzazione saranno utilizzati come sinonimi): infatti, con le modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, assume rilevanza autonoma – accanto alle già note ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] ’immagine figurativa o figurata.
Per i medievali, a differenza della tradizione occidentale moderna, allegoria e simbolo sono sinonimi (U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, 1987). Il Medioevo eredita dalla tradizione patristica, intrisa ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] e animali (fino all'uomo) considerati sistematicamente nella loro "natura" (virtù e caratteri fisici e simbolici, sinonimi, qualità e utilità), nelle proprietà di "remedi" (qualità guaritrici, onorifiche e ornamentali, significati propiziatori e ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] e processi tecnici, da lettere, resoconti di sogni, narrazioni alchemiche, invocazioni magiche, poemi, elenchi di simboli, sostanze e sinonimi.
I nomi dei primi alchimisti sono del tutto mitici e nei testi a loro attribuiti è privilegiata l'immagine ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] e di escludere quelli palesemente uguali ai corrispondenti italiani, di evitare le voci oscene, di abbondare nell’indicazione di sinonimi italiani. Nell’attendere al suo vocabolario, negli anni Trenta Ponza fu coinvolto in un’aspra polemica con l ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...