Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] che permettono di sostenere la tesi del suo carattere convenzionale, sottolineando il fatto che esistono degli omonimi e dei sinonimi ed il fatto che le cose possono cambiare di nome. Ma bisogna anche tener conto del discusso passo di Diodoro ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] Pinti, la propria stamperia.
Le prime opere che risultano pubblicate "presso P. Fraticelli" furono nel 1835 Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana di G. Grassi, e Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeo da S. Concordio nel 1837. A queste ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] otto principali, dodici di supplementi, due contenenti gli indici delle illustrazioni e uno con gli indici dei sinonimi; circa settantamila le specie diagnosticate e descritte, un numero strabiliante poi ulteriormente incrementato nei successivi due ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] cultura letteraria italiana, ritenuta superata e accademica («non si sa altro che far sonetti, e letterato e sonettista son sinonimi»; Bologna, 18 genn. 1826: ibid., p. 1234), dei problemi della vita quotidiana. Il M. fu anche amico e corrispondente ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] vegetale; infatti, avendo ritenuto ambiguo il significato di alcuni nomi di specie e genere, il B. lo aveva sostituito con sinonimi da lui creati, mentre altre volte, per una rivendicazione di priorità, aveva usato il nome dato dal Tournefort, al ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] sono correntemente designate con nomi scientifici o volgari o con nomi talvolta antiquati o talaltri modernissimi, oppure con sinonimi, adoperati indifferentemente senza alcuna regola e norma. Molto sovente una stessa merce è designata in un modo o ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] insetti della famiglia delle Cocciniglie, viventi nelle zone tropicali dell'India, e particolarmente della Tachardia lacca Kerr. (sinonimi: Coccus, Carteria, Lakshadia lacca). Per mezzo dell'apparato boccale questi insetti si fissano in gran numero ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] tre tratti, tutti nella stessa relazione logico-sintattica, formano un sistema lessicale, i cui membri sono i tradizionali sinonimi (v. sinonimia): in 'abbaiare', 'latrare', 'ringhiare', ecc., i tratti 'cane' e 'suono' sono comuni e sono nella stessa ...
Leggi Tutto
Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] Verwandtes, in Arch. lat. Lexikogr., XI, pp. 514-536; L. Morandi, In quanti modi si possa morire in Italia, o i sinonimi del verbo morire, 2ª ed., Torino 1882, W. Bökemann, Französischer Euphemismus, Berlino 1904; K. Nyrop, Gramm. hist. de la langue ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] a quel determinato tipo di contratto (compravendita, locazione, assicurazione, appalto, ecc.).
Tipo (contrattuale) deve perciò intendersi come sinonimo di tipo (contrattuale) legale. Quando si parla di tipo 'sociale' si allude invece a un'operazione ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...