• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Lingua [86]
Biografie [64]
Medicina [61]
Temi generali [61]
Diritto [56]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Filosofia [37]
Lessicologia e lessicografia [34]
Biologia [30]

ANONCHOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di tenioidi (Cohn 1900; sinonimi: Anurina ed Amerina Fuhrmann 1901) parassiti di uccelli, con organo parauterino (Cerutti), inermi, con pori genitali generalmente alterni. La specie tipica è Anonchotaenia [...] clava Cohn 1900 (sinonimo A. globata Linstow 1879). Sono parassiti di passeracei (v. cestodi). ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PARASSITI – UCCELLI – SPECIE

ATREPSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal Parrot fu dato questo nome a una malattia, mortale nelle forme più gravi, che colpisce i bambini, specialmente nei primi quattro o cinque mesi di vita. Si manifesta, talora insidiosamente, con un'alterazione profonda e progressiva dello stato della nutrizione; il bambino di giorno in giorno diminuisce di peso, si stabilisce una netta dissociazione fra il peso e l'altezza del corpo. La riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TESSUTO ADIPOSO – IPOTERMIA – VOLTAIRE – CIANOSI

CINEPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in ortopedia, il metodo d'amputazione (v.) che ottiene nel moncone i motori plastici, cioè i punti d'attacco per tiranti o lacci che trasmettono la contrazione muscolare volontaria all'arto artificiale. Fu ideato da Giuliano Vanghetti, medico d' Empoli, nel 1896, quando il governo italiano s' accingeva a mandare in Eritrea un ortopedico per adattare mani artificiali agli ascari mutilati ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – AVAMBRACCIO – ORTOPEDIA

AMILOIDOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa cristallina, infiltra i tessuti quando essa giunge a saturazione nei liquidi organici. Conosciuta in antico (Bonetus, sec. XVII) come "lignificazione" e indicata poi come "degenerazione lardacea" (Rokitanski, ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLETTO DI GENZIANA – TESSUTI CONNETTIVI – INTESTINO CRASSO – ACIDO SOLFORICO – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILOIDOSI (3)
Mostra Tutti

ACHORION Schönleinii

Enciclopedia Italiana (1929)

È una importante specie di fungo parassita dell'uomo, nel quale produce la tigna favosa (v. tigna). Appartiene agl'Ifomiceti parassiti della cute (dermatofiti), al gruppo delle Emisporee, al sottogruppo delle Aleuriosporee secondo la classificazione di Vuillemin di Nancy riportata dal Brumpt. È stato scoperto nel 1839 da Schönlein; Gruby nel 1841 ne ha dato una descrizione completa e ne ha dimostrato ... Leggi Tutto
TAGS: TRICOPHYTON – EPIDERMIDE – IFOMICETI – PARIGI

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono che è identica alla teina ricavata da Oudry (1827) e da Günther (1837) dal tè; anche la guaranina di Martius (1825) è caffeina. Strecher (1861) compì il passaggio dalla teobromina alla caffeina. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] è conforme (anàlogos) ai fatti narrati" (Arist., Rhet., iii, 7); se l'espressione coincide coi caratteri e colle cose (ἁρμοίον προσώποις καὶ πράγμασιν: Dion. Hal., Comp. verb., 29; cfr. Cic., De orat., ... Leggi Tutto

BELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLO S. Ferri Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte. Nella teoria platonica, arte [...] e b. sono termini non coincidenti in quanto il b. (kàllos, kalòn) è una realtà connessa con il solo mondo delle idee, laddove l'arte, imitando la realtà materiale e deteriore degli oggetti, lega l'uomo ... Leggi Tutto

runciglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

runciglio " Lungo ferro terminante in gancio adunco " (D. usa come sinonimi ‛ uncino ' e ‛ raffio ') con cui i Malebranche infieriscono contro i barattieri (cfr. Parodi, Lingua 283): e volser contra [...] lui tutt'i runcigli (If XXI 71); preseli 'l braccio col runciglio (XXII 71) ... Leggi Tutto

ILMENITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILMENITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato dai Monti Il′men′; sinonimi: menaccanite, crictonite, ecc. Sarebbe teoricamente il titanato ferroso FeTiO3, di composizione %: FeO = 47,3, TiO2 = 52,7. [...] Generalmente però le ilmeniti naturali contengono notevoli quantità di ferro ferrico e vengono considerate miscele isomorfe di titanato di Fe e sesquiossido di Fe (ematite); inoltre un po' di magnesio ... Leggi Tutto
TAGS: SESQUIOSSIDO – VAL MALENCO – MAGNETITE – MANGANESE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILMENITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinonìmica
sinonimica sinonìmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinonimico], non com. – Parte della linguistica che si occupa dello studio dei sinonimi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali