• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Lingua [86]
Biografie [64]
Medicina [61]
Temi generali [61]
Diritto [56]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Filosofia [37]
Lessicologia e lessicografia [34]
Biologia [30]

sinònimo

Enciclopedia on line

sinònimo Vocabolo o espressione che, in linea astratta e generale, ha lo stesso significato di un altro. La linguistica ha appurato come la sinonimia assoluta sia inesistente: anche in casi come viso-volto-faccia, [...] opposto-contrario, scuro-buio, testardo-ostinato-caparbio-cocciuto, porta-uscio. Ciascuna parola infatti presenta caratteristiche proprie relative a componenti semantiche, livelli stilistici, ambiti d'uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinònimo (2)
Mostra Tutti

sinonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] due (o più) parole siano intercambiabili in almeno un contesto. Si ricaverebbe così una definizione più funzionale, intendendo la sinonimia come «la relazione esistente tra due parole che in un dato contesto (e quindi in un dato significato) possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – LINGUA ITALIANA – LESSICOLOGIA – ECOSISTEMI – ISLANDESE

Differentiae

Enciclopedia on line

(verborum) Raccolte latine di sinonimi, di ciascuno dei quali sono precisati i diversi sensi; alcune di esse ci sono giunte con il nome del compilatore (da Remmio Palemone, 1° sec. d.C., fino a Placido [...] e Isidoro di Siviglia), altre invece sono anonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FONTI

ENTELONYCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Mammiferi fossili dell'ordine dei Notoungulata Santjago Roth., che comprende le famiglie Arctostylopidae, Notostylopidae (Ameghino), Isotemnidae (Ameghino), Leominüdae (Ameghino) e Homalodontotheriidáe Lydekker (v. mammiferi: Paleontologia) ... Leggi Tutto
TAGS: NOTOUNGULATA – MAMMIFERI

ULEXITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULEXITE Giovanni D'ACHIARDI . Sinonimi: boronatrocalcite, tiza. Minerale costituito da borato di sodio e calcio idrato della formula NaCaB5O9•8H2O. Cristallizza nel sistema monoclino, ha durezza 1 e [...] peso specifico 1,65. L'ulexite si presenta in masse minutamente fibrose, di colore bianco, a lucentezza sericea, di sapore amaro. Si ritrova in varie località del Chile, Argentina, Nevada, California e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – CALIFORNIA – ARGENTINA – NEVADA – SODIO

PARAGONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGONITE (sinonimi: cossaite, pregrattite, mica bianca sodica) Ettore Onorato Minerale del gruppo delle miche (v.), del tutto simile alla muscovite da cui si distingue per la prevalenza del sodio sul [...] potassio. Non si trova mai in grossi cristalli, sempre in aggregati squamosi. È il costituente essenziale del micascisto del Pizzo Forno (Canton Ticino), noto per i bei cristalli di cianite e di staurolite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGONITE (1)
Mostra Tutti

ACRIFLAVINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cloridrato del clorometilato di diamino-acridina, derivato dall'acridina: appartiene al gruppo delle sostanze coloranti antisettiche. Formula di costituzione: È una polvere rosso-bruna, in soluzione acquosa giallo-citrina, con fluorescenza verde. Non si altera alla sterilizzazione all'autoclave. Energico antisettico, particolarmente efficace contro i tripanosomi, donde il nome di tripaflavina; relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – ANTISETTICO – AUTOCLAVE – ACRIDINA

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] da numerose specie, tutte però esclusive delle regioni paleartica e neartica; vivono sia nell'acqua, sia sul terreno in luoghi umidi in mezzo ai muschi e alle erbe. Fra le specie più note si possono ricordare ... Leggi Tutto

LARIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARIIDI (lat. scient. Lariidae [sinonimi: Mylabridae, Bruchidae]; volg. tonchi; fr. bruches; sp. gorgojos; ted. Samenkafer; ingl. bean- o peaweevils) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri piccoli, [...] tozzi, con livrea di colori smorti e variegati, che vivono entro ai semi freschi o secchi di molte Leguminose. Le femmine depongono le uova o sui baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, ... Leggi Tutto

TETRAEDRITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz) Giovanni D'Achiardi Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] = 52,1, Sb = 24,8, S = 23,1%, si riscontra con facilità che l'antimonio può essere in proporzione variabile sostituito dall'arsenico, e il rame da ferro, zinco, argento, mercurio, piombo, nichelio, cobalto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
sinonimìa
sinonimia sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...
sinonìmica
sinonimica sinonìmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinonimico], non com. – Parte della linguistica che si occupa dello studio dei sinonimi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali