BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] il testo al collaboratore, il quale lo riscriveva nel più elegante e difficile stile classico. Dipendeva dalle conoscenze sinologiche del missionario controllare poi che il testo finale corrispondesse al pensiero originario. In un'epoca in cui la ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] folks literature (1918-1937), Cambridge (Mass.) 1985, pp. 18 s., 60; G. Bertuccioli, Per una storia della sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi ed interpreti di cinese, in Mondo cinese, 1991, n. 74, pp. 9-39; M. Fatica, Les massacres de ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] cinesi e stranieri durante la dinastia Qing), Beijing 1985, pp. 154-158; G. Bertuccioli, Per una storia della sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi e interpreti di cinese, in Mondo cinese, 1991, n. 74, pp. 9-39, in partic. 25-27; F ...
Leggi Tutto
sinologia
sinologìa s. f. [comp. di sino- e -logia]. – Disciplina scientifica e letteraria che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia, della religione, della filosofia, del diritto e delle antichità cinesi.