CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] il C. assistette il Ricci nella compilazione di un dizionario della lingua cinese nel quale per la prima volta nella storia della sinologia e per merito suo erano annotati i toni e le aspirazioni dei vari monosillabi di cui quella lingua si compone ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] , come riportato da Li Tiangang (1996, p. 1242).
Altro testo fondamentale per comprendere i suoi interessi non solo in campo sinologico e filosofico ma anche teologico è il catechismo in cinese denominato Qu pi xun meng (1869-70). La traduzione del ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] , Montucci sviluppò un notevole interesse verso la cultura cinese, che ne fece ben presto uno fra i più importanti sinologi europei del tempo. La prima attestazione certa di questo interesse risale al 1791, allorché acquistò all’asta della biblioteca ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] il testo al collaboratore, il quale lo riscriveva nel più elegante e difficile stile classico. Dipendeva dalle conoscenze sinologiche del missionario controllare poi che il testo finale corrispondesse al pensiero originario. In un'epoca in cui la ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] folks literature (1918-1937), Cambridge (Mass.) 1985, pp. 18 s., 60; G. Bertuccioli, Per una storia della sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi ed interpreti di cinese, in Mondo cinese, 1991, n. 74, pp. 9-39; M. Fatica, Les massacres de ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] cinesi e stranieri durante la dinastia Qing), Beijing 1985, pp. 154-158; G. Bertuccioli, Per una storia della sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi e interpreti di cinese, in Mondo cinese, 1991, n. 74, pp. 9-39, in partic. 25-27; F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] testi filosofici confuciani secondo i più antichi commenti, approdando a risultati filologici di primaria importanza e facendo sorgere la prima sinologia cinese.
Fra la fine del 19° sec. e i primi decenni del successivo la C. venne in contatto con il ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] arricchito dall'apporto degli studî speciali nei varî settori religiosi dell'etnologia, dell'americanistica, della sinologia, dell'indologia, dell'iranistica, della filologia classica, della filologia semitica, dell'egittologia, ecc., il concetto ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tipo largo-superficiale, non è più pensabile all'attuale livello di specializzazione della semitistica, dell'islamistica, della sinologia, ecc., per l'antropologia culturale musicale. Può essere questa una situazione provvisoria, ma per i risultati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in un periodo in cui la fortuna e la reputazione internazionali della Cina erano in netto declino. Benché diversi sinologi e missionari avessero dato alle stampe opere dedicate alle scienze cinesi e, in particolare, alla matematica, alla medicina e ...
Leggi Tutto
sinologia
sinologìa s. f. [comp. di sino- e -logia]. – Disciplina scientifica e letteraria che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia, della religione, della filosofia, del diritto e delle antichità cinesi.