CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] mediazione il C. inviò i suoi voti "alli buoni nostri amici e santi vescovi di Ollandia" e ricevette gli atti del sinodo tenutosi a Utrecht nel 1763. Nel 1785 gli giunse da parte dell'arcivescovo di Utrecht una lettera di solidarietà in seguito ai ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] di curatore e revisore dei conti del capitolo, cui fu nominato a più riprese. Il 12 sett. 1564 partecipò al sinodo diocesano e ricevette mandato, insieme col canonico L. Epifanio, di riformare le costituzioni del capitolo stesso per adeguarle al ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] raccolti nelle annate dell'Archivio metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1905 riunì il sinodo diocesano e nel 1907 si incontrò a Loreto di Montevergine con altri vescovi della regione benevantana per discutere ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] ), sotto la presidenza del patriarca, e alla presenza del legato papale Cesare de Nores, egli tenne a Udine un sinodo diocesano e introdusse nuovi statuti disciplinari, che pubblicò in forma definitiva nonostante i canonici, il cui consenso non era ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] la disciplina dei religiosi e dalla sua costante presenza nella diocesi.
Il 12 giugno 1576 il F. tenne un sinodo diocesano, durante il quale furono promulgati cinquanta capitoli di costituzioni concernenti la disciplina del clero osimano, in maniera ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] le sue idee e, tra la fine del 1567 e gli inizi del 1568, era stato escluso dalla Cena. Una relazione del sinodo di Coira del giugno 1572, scritta da Scipione Lentulo, informa minutamente sulle idee e sull'attività del B. negli ultimi anni dell ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] Pochissime sono le notizie relative al suo governo. Nel 1680 fece restaurare la sacrestia della cattedrale e nel 1682 celebrò un sinodo diocesano. Nel suo testamento lasciò erede il capitolo canonicale, con l'obbligo di celebrare per lui una messa di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] di Benedetto VII, che fu ordinato nell'ottobre. Fra le prime preoccupazioni del nuovo pontefice fu quella di convocare un sinodo dal quale B. VII fu solennemente condannato (ne danno notizia una lettera di Adalberone di Reims, in J. Havet, Lettres ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] notizia solo attraverso il Liber pontificalis e che potrebbero essere, secondo un'ipotesi del Duchesne, i decreti di un sinodo diocesano. Il divieto di strappare da una chiesa chi, per qualsiasi motivo, vi avesse cercato rifugio confermò solennemente ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che D. sarebbe stato falsamente accusato di adulterio da due diaconi romani (Concordio e Callisto) e poi discolpato da un sinodo di quarantaquattro vescovi. Il pro-cesso si sarebbe realmente svolto nel 381 di fronte ad un tribunale ecclesiastico e ad ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...