GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] essere base per l'evangelizzazione degli Slavi e centro di pressione politica nell'alta valle del Meno. Nel corso di un sinodo in S. Pietro, G. rese Bamberga suffraganea della sede di Magonza - anziché di Würzburg, come il titolare di quest'ultima ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sua elezione. Dopo pochi mesi da questa, nel gennaio 591, convocava a Roma, perché si sottoponesse al giudizio di un sinodo, il vescovo Severo di Aquileia con i suoi seguaci: eletto nel 587 vescovo di Aquileia a Grado, dove la comunità cristiana ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] le cose divine sono più degne di quelle umane e le celesti di quelle terrestri. Fu questo che riconobbe Costantino, allorché nel sinodo dei vescovi volle tenere il luogo più umile e ordinò di bruciare i libelli contro i vescovi che gli erano stati ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] U. si trovava presso i Normanni, nel 1089, oppure nel 1091/1092, l'antipapa Clemente III convocò in S. Pietro un importante sinodo nel quale è probabile che U. sia stato scomunicato o colpito da altre misure (M. Stoller, pp. 310-11); inoltre, nel ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] conservano documenti a lui ascritti nell'esercizio delle funzioni di vescovo di Velletri, a eccezione delle sottoscrizioni agli atti dei sinodi romani dell'869 e dell'879 e di rare menzioni in fonti narrative. La prima attestazione diretta di G. di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes, Caserta, 197A, 7 apr. 1595, c. 10r), ma non riuscì a convocarvi un sinodo provinciale. Nelle relationes ad limina lamentò il misero stato dell'unico seminario attivo, lo spopolamento della città, l'alto ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] , con il favore e l'appoggio del card. Francesco Barberini, che lo annoverava tra i suoi familiari.
Il 1° ott. 1658 tenne un sinodo diocesano nella basilica dell'abbazia, mentre nel 1659 si occupò di dare una sepoltura più degna ai resti mortali di s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] alla visita pastorale della diocesi. Alla fine dello stesso anno celebrò il suo unico sinodo diocesano, i cui decreti si limitano ad integrare quelli del sinodo tenuto da Alfonso Carafa, dei quali lo stesso C. curò la pubblicazione.
Anche nella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] i laici e la restaurazione della disciplina nelle Congregazioni religiose. Come primo atto di governo, convocò l'8 apr. 1567 il sinodo diocesano e ne pubblicò gli atti nel 1572, per i tipi di G. Motino Vercellese, col titolo di Sommario dei decreti ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] 1863 canonico residenziale della basilica di S. Marco, l'anno successivo canonico teologo e nel 1865 segretario del sinodo diocesano tenuto dal card. Giuseppe Trevisanato; come teologo di questo cardinale intervenne poi al concilio vaticano I (1869 ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...