• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [1872]
Storia delle religioni [232]
Religioni [1011]
Biografie [1001]
Storia [380]
Diritto [92]
Arti visive [87]
Diritto civile [75]
Letteratura [40]
Archeologia [39]
Geografia [28]

sinodo

Enciclopedia on line

sinodo Adunanza, assemblea. Nella religione in particolare si chiama s. l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, s. diocesano è l’assemblea di [...] sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano la loro collaborazione al vescovo per studiare i problemi della vita pastorale, dare vigore alle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PIETRO IL GRANDE – CHIESA VALDESE – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinodo (5)
Mostra Tutti

sinodo

Dizionario di Storia (2011)

sinodo Nell’antica Grecia con s. si intende l’assemblea. In Etolia il termine è riferito alle assemblee federali e, in partic., alle due riunioni dopo l’equinozio d’autunno, per l’elezione degli strateghi [...] e di altri magistrati, e nel periodo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Con il termine s. si designa anche un’assemblea della Lega achea, coincidente probabilmente con un consiglio allargato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] -4. Januar 1985), Erlangen 1989, pp. 35-53 e 140-147, in partic. 52. 95 Per cui si rimanda al contributo di D. Dainese, Concili e sinodi in questa stessa opera. 96 Cfr. Socr., h.e. I 35-54 e Thdt., h.e. I 48-54. Su questo documento si veda H. Pietras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Melchìade papa, santo

Enciclopedia on line

Melchìade papa, santo Africano (m. 314), successe a papa Eusebio il 2 luglio 311. Fu una figura di scarsa importanza, dato l'intervento personale di Costantino negli affari ecclesiastici. Durante il suo pontificato si tenne [...] in Laterano un sinodo (ott. 313) per risolvere la controversia tra il vescovo di Cartagine Ceciliano e Donato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO – CARTAGINE – VESCOVO – SINODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchìade papa, santo (2)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] abbia avuto luogo e quindi l'arcivescovo di Colonia non ottenne il perdono che aveva cercato. N. pensò in seguito di convocare un sinodo generale a Roma per la metà di maggio dell'865 (cfr. M.G.H., Epistolae, VI, 1, p. 224, epistola di Adventius a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

Leóne VIII papa

Enciclopedia on line

Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni [...] XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; comunque la Chiesa ha accettato, se pur dubitosamente, l'introduzione di L. VIII nella lista ufficiale dei papi. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI XII – OTTONE I – SINODO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne VIII papa (5)
Mostra Tutti

MARTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino I, santo Georg Jenal Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] , pp. 149-64. P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 580 ss. Id., Il sinodo lateranense dell'ottobre 649. La nuova edizione degli atti a cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TEODORO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO II Vito Loré Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] seguaci di Formoso. Il suo pontificato durò solo una ventina di giorni, ma T. ebbe il tempo di indire un sinodo, nel quale invalidò il "concilio del cadavere", condannando così l'operato dei persecutori di Formoso e ripristinando la validità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVILTÀ CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II (3)
Mostra Tutti

SIMMACO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMMACO, santo Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] durante lo scisma laurenziano, "Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria", 67, 1944, pp. 153-207; G.B. Picotti, I sinodi romani nello scisma laurenziano, in Studi storici in onore di G.B. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 743-86; E. Stein-J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, santo (4)
Mostra Tutti

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della chiesa è con il popoli e lì ci ritroveremo, «Adista», 19, 1985, 3229-3231, pp. 9-10. 68 S. Ceccanti, Quasi un sinodo, all’inizio della primavera, «Segno», 11, 1985, 61, pp. 49-56. 69 E. Franchini, Politica e pastorale: unità si, ma quale?, «Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali