CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] mediazione il C. inviò i suoi voti "alli buoni nostri amici e santi vescovi di Ollandia" e ricevette gli atti del sinodo tenutosi a Utrecht nel 1763. Nel 1785 gli giunse da parte dell'arcivescovo di Utrecht una lettera di solidarietà in seguito ai ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] di curatore e revisore dei conti del capitolo, cui fu nominato a più riprese. Il 12 sett. 1564 partecipò al sinodo diocesano e ricevette mandato, insieme col canonico L. Epifanio, di riformare le costituzioni del capitolo stesso per adeguarle al ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] raccolti nelle annate dell'Archivio metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1905 riunì il sinodo diocesano e nel 1907 si incontrò a Loreto di Montevergine con altri vescovi della regione benevantana per discutere ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] ), sotto la presidenza del patriarca, e alla presenza del legato papale Cesare de Nores, egli tenne a Udine un sinodo diocesano e introdusse nuovi statuti disciplinari, che pubblicò in forma definitiva nonostante i canonici, il cui consenso non era ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] la disciplina dei religiosi e dalla sua costante presenza nella diocesi.
Il 12 giugno 1576 il F. tenne un sinodo diocesano, durante il quale furono promulgati cinquanta capitoli di costituzioni concernenti la disciplina del clero osimano, in maniera ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] le sue idee e, tra la fine del 1567 e gli inizi del 1568, era stato escluso dalla Cena. Una relazione del sinodo di Coira del giugno 1572, scritta da Scipione Lentulo, informa minutamente sulle idee e sull'attività del B. negli ultimi anni dell ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] Pochissime sono le notizie relative al suo governo. Nel 1680 fece restaurare la sacrestia della cattedrale e nel 1682 celebrò un sinodo diocesano. Nel suo testamento lasciò erede il capitolo canonicale, con l'obbligo di celebrare per lui una messa di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] essere ascoltati e di consentire a chi si fosse allontanato dalla Chiesa di presentare le proprie ragioni al sinodo generale. A differenza del Simonetta, patrocinatore degli interessi della corte romana, il G. considerava opportuno mitigare il rigore ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , talché fu presto investito di funzioni di delega e di rappresentanza presso l'autorità pontificia, in particolare, come sembra, al sinodo del Laterano nel novembre 1078, a Melfi nel settembre 1089, ancora a Roma nel 1097 e a Benevento nel settembre ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] miglia, tuttavia non solo gli lasciò aperta una via per sottrarsi a queste sanzioni, se si fosse presentato ad un sinodo per dimostrare l'insussistenza delle accuse, ma, pur non essendosi verificata, da quanto almeno si sa, una tale condizione, non ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...