• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1872]
Religioni [1011]
Biografie [1001]
Storia [380]
Storia delle religioni [232]
Diritto [92]
Arti visive [87]
Diritto civile [75]
Letteratura [40]
Archeologia [39]
Geografia [28]

GIUSTINIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Angelo Paola Bianchi Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] protestanti e afflitto da una salute sempre più cagionevole, rinunziò al vescovato. Nel 1571 il G. aveva convocato un sinodo, tentando di estendere alla sua diocesi i decreti del concilio Tridentino. La forte opposizione del clero locale e del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE (Aresi), Paolo Francisco Andreu Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] famiglia vescovile improntata alla rigida vita teatina. Visitò ogni tre anni la diocesi e celebrò nel 1623 il sinodo diocesano pubblicandone gli atti (Constitutio synodalis Derthonae, Derthome 1623). Membro delle accademie dei Filarmonici di Verona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – CARDINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Paolo (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo Antonio Tiziana Di Zio Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio. Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Sisto IV. Impegnato negli affari dello Stato milanese, non partecipò al sinodo diocesano tenutosi a Parma nel 1466, presieduto in sua vece dal vescovo suffraganeo civitatense, Agostino. La permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGELLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLI, Paolo Antonio ** Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] del sig. abbate d. G. Paravicini, Cremona 1725; Applausi della colonia cremonese degli Arcadi per la solenne funzione del sinodo, Cremona 1727). A Firenze strinse cordiali rapporti col canonico bibliotecario A. M. Bandini e coll'abate L. Mehus (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] la Chiesa giansenista di Utrecht, adoperandosi, peraltro senza successo, perché C. XIII non condannasse gli atti del sinodo da questa celebrato nel settembre del 1763. Un'allusione, per quanto velata, all'attività e alla propaganda filogiansenista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Le sue attività in diocesi, nelle biografie che ne parlano, non hanno lasciato segni consistenti. Nel 1630 celebrò un sinodo e gli atti furono pubblicati l'anno successivo a Macerata (Constitutiones et decreta edita et promulgata in synodo diocesana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] interne della monarchia francese; ed è da notare anche la manifesta e irregolare novità di questo vero e proprio sinodo nazionale francese, convocato però a Roma; c) nella Ausculta fili, innegabile requisitoria, dal tono cortese e senza personalismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a favore degli Ordini mendicanti. Nel novembre del 1290 si adunava per dirimere tale questione, in Parigi, un sinodo, nel quale Caetani, dimostrando una perfetta conoscenza e padronanza del problema, assunse una netta posizione, destinata a suscitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , accettava di confrontarsi con il mondo assumendo un ruolo importante nella lotta per la riforma della Chiesa. Presenti al sinodo romano del 1067, in cui furono rappresentati da Rodolfo, abate di Moscheta, i monaci ribadirono le accuse contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] nel 1253 la buona riuscita dell'impresa. Ma gli accordi risultarono ben presto effimeri. Il 28 apr. 1254 F. convocò un sinodo provinciale, e poco dopo fu incaricato dal papa di dirimere la questione pendente fra la Repubblica di Venezia ed il rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 102
Vocabolario
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali