BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] .
Già nel primo anno del suo pontificato affrontò con fermezza i problemi esistenti all'interno della sua diocesi, riunendo un sinodo (ne abbiamo notizia dal Muzi, II, pp. 218 s., che dichiara di aver consultato gli atti della cancelleria vescovile ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Bologna nel 1967.
Pur risiedendo quasi sempre a Roma, periodicamente il D. si recava nella sua diocesi; vi celebrò infatti vari sinodi: otto secondo il Millunzi (nel 1590, 1591, 1593, 1594, 1596, 1597, 1599, 1606), sette secondo il Collura. In parte ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] solo il 18 maggio 1864 e si conclusero l’8 febbraio 1865 con la stesura dei canoni. Il 28 giugno Trevisanato convocò il sinodo, che da oltre un secolo non si radunava a Venezia, e lo celebrò dal 4 al 6 settembre. L’insieme dei canoni, restituendo ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] una sorella del nobile bolognese Ludovico Fieri (o Fiera, originario di Mantova, scomunicato come anabattista e antitrinitario dal sinodo riformato di Chiavenna del 1561, poi esule in Polonia, Moravia e Transilvania), Paruta non tardò a diventare uno ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] 752, London 1979, pp. 245, 264; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 58 s.; P. Conte, Il Sinodo Lateranense dell’ottobre 649, Città del Vaticano 1989, pp. 37, 112, 127, 171, 295, 304, 306, 374, 394; J.F. Haldon, Byzantium ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] , con l’incarico di assistere l’arcivescovo nell’esame dei candidati ai benefici ecclesiastici. Nel complesso, il sinodo, pur accettando alcune tra le istanze espresse dal movimento riformatore del vescovo giansenista di Pistoia Scipione de’ Ricci ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] gravatus molestiis et canonice constitutioni in repugnantibus malis oppressus» (Cessi, 1942, doc. 10, p. 14).
Giovanni VIII convocò una sinodo a Ravenna per l’estate dell’anno 877, con l’intenzione di risolvere il conflitto in corso nella Venetia. Ma ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] ’abbazia di S. Paolo fuori le mura e successivamente, nel 1722, abate. Come tale, nel 1725 prese parte al Sinodo lateranense.
L’abbazia, allora in aperta campagna e poco frequentata, soffriva di scarsa manutenzione e degrado. In vista dell’imminente ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] Trinità, S. Antonio e S. Agata) oltre a quella della cattedrale, che era l’unica fino ad allora esistente. Il sinodo diocesano fu celebrato con particolare solennità, e fu anche il primo dell’epoca postridentina le cui costituzioni fossero date alle ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] avrebbe poi ripreso di tanto in tanto senza però completarla, forse anche perché impegnato nella preparazione di un sinodo diocesano.
Anche il sinodo avrebbe avuto luogo solo alcuni anni più tardi, nel 1724, per il sopraggiungere di nuovi impegni, a ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...