DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, I, pp-46 ss.; F. G. Savagnone, Concili e sinodi di Sicilia, Palermo 1910, pp. 3 ss.; G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo-Louvain ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Corboli Bussi, segret. della S. C. degli Affari Ecclesiastici straord., spedito a Sua Santità a Gaeta in occasione dei sinodi che erano per celebrarsi dall'episcopato francese nell'anno 1849, Roma 1851 (ampia Positio stampata, conserv. nell'Arch. Aff ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] ), pp. 85-265; Id., Scritti polemici fra conventuali ed osservanti a metà del ’400: Parte II, in Archivum Franciscanum Historicum, LXXII (1979), pp. 37-105; E. Pavenda, Sinodi ferraresi quattrocenteschi, in Analecta Pomposiana, V (1980), pp. 137-159. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] il Comune di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio lucchese, n.s., XVI (1965), pp. 65-73; R. Manselli, La sinodo lucchese di E. D., in Miscellanea G.G. Meersseman, I, Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] prima età moderna, Milano 2010, p. 106; Z. Strika, Pokušaj suzbijanja glagolijce na Zadarskoj sinodi 1460. Godine (Un tentativo di sopprimere il glagolitico al Sinodo di Zara nell’anno 1460), in Chroatia christiana periodica, XXXIV (2010), pp. 29-38 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] e materiali nella storia della Russia sudoccidentale), II, Kiev 1916, pp. I-II, 1-181; P. S. Da Nadro, Sinodi diocesani italiani, Città del Vaticano 1960, p. 246; A. G. Welykyj, Litterae nuntiorum apostol. historiam Ucrainae illustrantes (1550-1850 ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] con le ordinanze di Rabbī Gershōm (965-1018) sul diritto matrimoniale e con le decisioni adottate da numerosi sinodi locali.
Lingua
L’ebraico appartiene al gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche e presenta spiccata affinità col fenicio, col ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 'epoca del pontificato di S. Sahak (388-439) risale l'obbligo per i vescovi armeni di essere sempre celibi, e nel sinodo di Šahapivan (444) quello per i sacerdoti vedovi di non prendere altra moglie. Gli anni seguenti sono occupati da lotte religiose ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] di stabilire un'osservanza unica per tutti i cristiani di Roma e anzi per tutte le chiese. Si riunirono pertanto dei sinodi, e sappiamo che riunioni di vescovi tenute nella Palestina, in Roma, nel Ponto e nell'Osroene, come anche varî altri vescovi ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] tra gli ascoltati consiglieri degli imperatori, uomini di stato di grande influenza nel consiglio reale, saggi governatori nei sinodi del loro tempo. Il vescovo Guglielmo, influentissimo presso Enrico IV, durante la dieta di Worms fu il vescovo ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...