• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Religioni [275]
Biografie [260]
Storia [114]
Storia delle religioni [68]
Diritto [32]
Arti visive [22]
Diritto civile [21]
Storia antica [14]
Archeologia [14]
Temi generali [10]

SAINT-GENIÈS, Bertrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-GENIÈS, Bertrand Andrea Tilatti de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] di chiese e fondazioni religiose, un’attenta amministrazione dei benefici, alcune visite pastorali, la convocazione di sinodi diocesani e l’allestimento di opere caritative e assistenziali. Anche le prerogative metropolitiche, ribadite con i concili ... Leggi Tutto
TAGS: RIZZARDO III DA CAMINO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO

SARNELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARNELLI, Pompeo. Marco Leone – Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] , ma parzialmente pubblicato da Custodero, 1907). Preso possesso delle sede vescovile il 18 maggio 1692, Sarnelli indisse diversi sinodi diocesani, pubblicò alcune lettere pastorali e promulgò le Costituzioni sinodali e le Regole del monastero di S ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO CESARE CORTESE – TOMMASO MARIA FERRARI – ANNALES ECCLESIASTICI – VINCENZO MARIA ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

VAIRO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIRO, Leonardo Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori. In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] si impegnò subito nella riforma tridentina della piccola diocesi, attuando diverse visite pastorali, convocandovi i primi sinodi, colpendo i crimini del clero, ricostruendo il palazzo vescovile, restaurando la cattedrale e istituendo il seminario ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LORENZO D’ANANIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIOVAN FRANCESCO PICO

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] 1472. Alla sede vescovile dedicò una minuziosa visita in sintonia con lo spirito e le disposizioni conciliari, e vi convocò un sinodo per affrontarne la riorganizzazione. Agente e uomo di fiducia a Roma di Fabio Mirto, all'epoca impegnato in missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

SCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIARELLI, Niccolò (Nicola) Pietro Domenico Giovannoni – Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] queste date, ai presuli appunto di Colle, Ricci di Pistoia e Prato e Pannilini di Chiusi e Pienza. Dopo la condanna del sinodo pistoiese con la bolla Auctorem fidei del 28 agosto 1794, Sciarelli rispose alla S. Sede, solo l’11 gennaio 1796 adducendo ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – ANTONIO FELICE ZONDADARI

MORENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Domenico Piero Scapecchi MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] non mancarono le vendite (300 volumi a stampa che formavano una collezione relativa a vite di santi, atti di canonizzazione, sinodi, furono venduti al British Museum) e grande fu anche la dispersione di opere dello stesso Moreni offerte in vendita da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Il pluralismo giuridico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il pluralismo giuridico Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] cumulativamente con particolare intensità nei secoli IV e V, sotto l’impulso dei grandi concili ecumenici e dei molteplici sinodi locali, che riuniscono i più alti dignitari della cristianità al fine di regolare la vita della società ecclesiale nelle ... Leggi Tutto

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Antonella Barzazi – Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] C. Ferrazzi, Autobiografia di una santa mancata, a cura di A.J. Schutte, Bergamo 1990, pp. 37, 101; A. Niero, I sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, Venezia 1992, pp. 93-104; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche ... Leggi Tutto

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 100, 125, 129; G. Miccoli, Ilproblema delle ordinazioni simoniache e le sinodi lateranensi del 1060 e 1061, in Studi gregoriani, V (1956), pp. 35, 73; H-G. Krause, Das Papstwahldekret von 1059 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Fabrizio Bruno Pellegrino PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia. Fu battezzato il 5 dello [...] , Roma-Bari 19962; F. Gaudioso, Lecce in età moderna. Società amministrazione e potere locale, Galatina 1996, pp. 71-72; O. Mazzotta, Sinodi e attività sinodale a Lecce in età post-tridentina (secc. XVI-XIX), Lecce 1998, pp. 58 s.; B. Pellegrino - O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMELITANI DELL’ANTICA OSSERVANZA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ANTONIO PIGNATELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Vocabolario
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali