• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Religioni [275]
Biografie [260]
Storia [114]
Storia delle religioni [68]
Diritto [32]
Arti visive [22]
Diritto civile [21]
Storia antica [14]
Archeologia [14]
Temi generali [10]

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] dell'anno seguente. Sull'attività pastorale del C. nella sua diocesi esistono le solite notizie agiografiche dei contemporanei: celebrazioni dei sinodi diocesani, di cui si conservano, gli atti manoscritti nell'archivio vescovile, celebrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

SILINGARDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILINGARDI, Gaspare Matteo Al Kalak – Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino. Si formò nei circoli culturali della [...] a Roma sullo stato della sua Chiesa segnalano lo svolgimento di quattro visite, nel 1594, 1597, 1602 e 1605, seguite da altrettanti sinodi (l’unico di cui si conservino gli atti è quello del 15 giugno 1594). Molti furono i restauri e gli interventi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – MARGHERITA DI VALOIS – GIROLAMO TIRABOSCHI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] apostolica. A seguito del trasferimento a Roma, governò la diocesi fiorentina attraverso i suoi vicari, facendo svolgere ancora tre sinodi, nel 1663, 1666 e 1669, ai quali non assistette. Nel primo furono precisate e ribadite le norme sulla residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GAUSLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUSLINO Daniela Rando Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] I, il patriarca di Aquileia, metropolita di G., e altri vescovi veneti suffraganei del patriarca; egli fu inoltre presente a Ravenna al sinodo del 968. È datata al 970-971 la citata donazione di G. per la costruzione del monastero di S. Giustina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di Cervia. Nel 1605 Alfonso tenne un concilio provinciale e convocò sinodi diocesani nel 1599, 1600, 1601, 1602, 1603, 1609, 1610. Fu assiduo nello svolgimento delle visite pastorali. Non ebbe però l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

CIBO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Odoardo Enrico Stumpo Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli. Seguendo le tradizioni [...] quella di Cardinale", come scriveva egli stesso alla corte di Massa due giorni dopo. Nel 1698 il C. Xenne i sinodi di Velletri e di Ostia, convocati da Alderano, che era titolare di tali diocesi, sostituendo il fratello e curando la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TANAIS (Τάναις) B. Böttger Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] la religione e la cultura della città furono interessate da tale sincretismo. Iscrizioni testimoniano l'esistenza di thìasoi e sinodi per gli «dèi principali» e il culto di Afrodite Apaturia, Zeus, Ares e Apollo; statuette bronzee raffigurano Hermes ... Leggi Tutto

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] , 1, Berolini 1923, pp. 30 s.; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, col. 530; G. Marcuzzi, Sinodi aquileiesi, Udine 1910, p. 323; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

MASSEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Bartolomeo Maria Teresa Fattori – Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi. Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] ; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 438; XVI, 1, ibid. 1933, p. 13; Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, Città del Vaticano 1960, p. 399; G. Beltrami, Notizie su prefetti e ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – MAESTRE PIE VENERINI – CORNELIO BENTIVOGLIO – BERNARDINO ZENDRINI

CEDOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDOLINI, Pietro Vittorio Peri Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina. Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] . continuò a vivere a Zara, pur occupandosi con solerzia del governo pastorale del proprio gregge, con la celebrazione di due sinodi diocesani nel 1586 e nel 1596 e la partecipazione al concilio provinciale di Spalato nel 1607. Il carattere deciso lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali