Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] fu innalzata più tardi alla dignità di prima metropoli di Germania.
Nella primavera del 747 B. tenne il suo ultimo sinodo. L'attività ecclesiastica di B. è finita; ebbe, invece, parte ancora a un avvenimento politico d'importanza universale: all ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , 1980-1985, Bologna 1985, pp. 427-445.
39 C. Ruini, Quale presenza della Chiesa nella società italiana di oggi?, «Chiesa in sinodo», 1, 1982, 4-5, p. 181.
40 Cfr. G. Sangiorgi, Piazza del Gesù. La Democrazia cristiana negli anni Ottanta: un diario ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] pp. 715-717.
31. Cf. Paolo Diacono, De ordine episcoporum Mettensium, in P.L., 95, coll. 699 e 71 I.
32. Gli atti della sinodo di Mantova dell'827 sono editi in Documenti relativi, I, pp. 83-90.
33. Per la risposta di Pelagio ad Elia cf. ibid., pp. 9 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sono da una parte la maglia delle diocesi, dall'altra la catena delle fondazioni monastiche.In base agli atti delle sinodi, delle lettere dei papi e dei Dialoghi di Gregorio Magno possono ritenersi quindici circa le sedi vescovili impiantate nei secc ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] il 28 genn. 1433, con il vescovo di Costanza e col decano di Magonza, fu incaricato di scegliere i messi del sinodo responsabili per trattare la pace con Francia e Italia; il 30 gennaio fu incaricato di indagare circa la condotta dei notai affiancati ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] sulla convocazione di successivi concili (fine di aprile), di quello sull'elezione (metà di giugno) e dell'altro sui sinodi provinciali e diocesani (fine di novembre); sempre nello stesso mese fu presente anche all'inizio della discussione con gli ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] chiarezza) promulgate il 7 sett. 1564 ed il 4 maggio 1583 in occasione del primo e dell'ultimo sinodo del suo episcopato: anche i sinodi si svolsero con regolarità biennale secondo le indicazioni conciliari.
Il C. in qualità di vescovo prese parte ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] di disciplina ecclesiastica, si dimostrò particolarmente sensibile alle istanze di rinnovamento morale del clero, emanando, nei due sinodi diocesani del 1465 e del 1468, una serie di provvedimenti volti a contrastare l’inosservanza dei precetti ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] e aprile di quell’anno intervenne a difesa dell’abbazia di Saint-Florent a Saumur nell’Anjou e presiedette a Bordeaux un sinodo (Mansi, Sacrorum conciliorum, XIX, coll. 1067-1070).
Nel maggio del medesimo anno Stefano era già rientrato a Roma e vi ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] Capitolo della cattedrale e alle feste peculiari della diocesi (come quella di s. Vito martire e del patrono s. Flaviano). Seguirono altri sinodi a Loreto, l’8 gennaio 1626, e a Recanati, il 15 novembre 1632 e il 18 aprile 1633: in queste occasioni ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...