VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...]
A Pavia nell’ottobre 1046 partecipò a un’assemblea dell’imperatore con i grandi dell’Italia settentrionale, e nel dicembre ai sinodi di Sutri e Roma, nel corso dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté [...] gli ariani e combattendo Atanasio vescovo di Alessandria e il papato in quanto sostenitore di Atanasio: convocò di sua iniziativa due sinodi ad Arles (353) e a Milano (355), provocando l'esilio del papa Liberio e di molti vescovi, mentre Atanasio si ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] raccogliere e coordinare lo stragrande numero di canoni dei sinodi nazionali e diocesani, l'impulso dato da Carlomagno che è una guida per la pratica delle visitazioni e dei sinodi, con particolare riguardo alla materia penitenziaria. Morì nel 915.
...
Leggi Tutto
TONSURA
Luigi Giambene
. Segno che distingue i chierici dai laici, e consiste nel taglio dei capelli in cinque parti del capo del candidato allo stato clericale, eseguito con le forbici dal vescovo [...] da un'orecchio all'altro (tonsura S. Ioannis o Simonis Magi). Dopo il sec. XI la corona S. Petri andò restringendosi, nonostante l'opposizione e le sanzioni di molti sinodi; nel sec. XVI variava di grandezza secondo il grado del chierico. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] i decenni successivi sono da ricordare alcuni vescovi che attestano la stretta dipendenza della diocesi di C. da Roma: Rufino, presente ai sinodi romani del 494-495 e del 499; Memore, attestato a quelli del 501 e del 502 e s. Sabino (514-566), una ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] conservano documenti a lui ascritti nell'esercizio delle funzioni di vescovo di Velletri, a eccezione delle sottoscrizioni agli atti dei sinodi romani dell'869 e dell'879 e di rare menzioni in fonti narrative. La prima attestazione diretta di G. di ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] fine del sec. VII, quello dei due metropoliti che risiedeva in zona longobarda era ancora scismatico.
Verso il 698, un sinodo si riunì a Pavia, per iniziativa del re Cuniperto e sotto la presidenza di D. per risolvere il conflitto tricapitolino. Non ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] pentite in un apposito ritiro con accanto la chiesa di S. Maria del Soccorso. Si ricordano, inoltre, del suo episcopato i sinodi (uno, svoltosi nel giugno 1630, un secondo tenutosi nel giugno 1639, nel quale si stabilisce l'istituzione d'un maestro ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] le riforme del clero latino che egli promosse durante la sua carica arcivescovile sono più volte citati nel primo dei sinodi (1467) convocati da Girolamo Lando a Creta, riforme ora conservate nel codice 1211 (2707) del Civico Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] , e che le cause criminali riguardanti i vescovi dovevano essere di competenza del papa o, per i reati minori, dei sinodi provinciali, pareri ribaditi in occasione della seduta dell’11 nov. 1563 e sui quali certamente pesò la sua personale situazione ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...