• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [11]
Storia [19]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [3]
Geopolitica [3]
Cinema [2]

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony

Enciclopedia on line

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] degli Stati Uniti e della Repubblica d'Irlanda e all'apertura, per la prima volta nella storia dei negoziati, al Sinn Féin (braccio politico dell'IRA), il processo di pace si interruppe di nuovo nel giugno 1999. In occasione dell'intervento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA D'IRLANDA – INVASIONE DELL'IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony (4)
Mostra Tutti

De Valera, Eamon

Enciclopedia on line

De Valera, Eamon Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] 1916. Imprigionato fino al 1917, fu eletto in quell'anno presidente del Sinn Fein. Nuovamente arrestato nel 1918 e deportato in Inghilterra, dopo la vittoria del Sinn Fein nelle elezioni del dic. 1918 e la dichiarazione dell'indipendenza dell'Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – GRAN BRETAGNA – DAIL EIREANN – FIANNA FAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Valera, Eamon (4)
Mostra Tutti

Varadkar, Leo

Enciclopedia on line

Varadkar, Leo Varadkar, Leo. – Uomo politico irlandese (n. Dublino 1979). Laureato in Medicina al Trinity College di Dublino, esponente del partito Fine Gael, ha ricoperto la carica di ministro dei Trasporti, del turismo [...] un calo di consensi per il partito, che con il 20,9% delle preferenze è risultato il terzo del Paese, preceduto dal Sinn Féin (24,5%) e dal Fianna Fáil (22,2%). Nel giugno successivo i due partiti di centrodestra hanno raggiunto l'accordo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – FIANNA FÁIL – SINN FÉIN – FINE GAEL – DUBLINO

Casement, Sir Roger

Enciclopedia on line

Casement, Sir Roger Rivoluzionario irlandese (Kingstown, Contea di Dublino, 1864 - Pentonville, Londra, 1916); addetto al servizio consolare britannico nel Congo belga dal 1898 al 1905, inviò rapporti sui maltrattamenti degli [...] che ebbero vaste ripercussioni in Europa. Nel 1911, dimesso dalla carriera consolare, aderì al movimento rivoluzionario dei "Sinn Fein" irlandesi. Allo scoppio della prima guerra mondiale, si recò prima negli Stati Uniti per svolgere negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – SOMMERGIBILE – CONGO BELGA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casement, Sir Roger (1)
Mostra Tutti

Griffith, Arthur

Enciclopedia on line

Griffith, Arthur Pubblicista e uomo politico irlandese (Dublino 1871 - ivi 1922); tra i fondatori del Sinn Fein, dopo il patto di Londra (6 dic. 1921) fu il primo capo del governo della Repubblica irlandese, capeggiando [...] successivamente l'ala moderata del suo partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINN FEIN – IRLANDESE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffith, Arthur (1)
Mostra Tutti

Kenny, Enda

Enciclopedia on line

Kenny, Enda Kenny, Enda. – Uomo politico irlandese (n. Castlebar 1951). Eletto alla Camera bassa (Dáil) nel 1994, dallo stesso anno al 1997 ha ricoperto la carica di ministro del Turismo. Leader del partito all'opposizione [...] dalle elezioni del febbraio 2016, alle quali il Fine Gael ha registrato un netto calo dei suffragi a vantaggio del Sinn Féin; a due mesi dalle consultazioni K. è stato comunque riconfermato nella carica, alla guida di un esecutivo di minoranza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. VARADKAR – FINE GAEL – SINN FÉIN – CASTLEBAR – EROSIONE

Redmond, John Edward

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Waterford 1856 - Londra 1918); eletto alla camera dei Comuni per il partito nazionalista irlandese nel 1881, fu uno dei più attivi collaboratori di Ch. S. Parnell. Nel 1890, dopo [...] entrò comunque in vigore a causa dell'opposizione dei protestanti dell'Ulster e del partito indipendentista irlandese Sinn Fein. La rivolta di Dublino (Pasqua 1916) e la sua brutale repressione determinarono il fallimento della politica conciliativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PROTESTANTI – SINN FEIN – WATERFORD – DUBLINO

O'Brien, William

Enciclopedia on line

O'Brien, William Patriota irlandese (Mallow, Cork, 1852 - Londra 1928). Giornalista, nel 1881 assunse la direzione dell'United Ireland, settimanale della Lega agraria. Imprigionato, mise a punto in carcere un programma [...] Irlanda per sanare il conflitto tra Ch. S. Parnell e W. H. O´Shea, riuscendo a evitare fratture nel movimento per la concessione della Home rule. Dopo aver dato vita alla Lega irlandese unita (1898), concluse la sua attività appoggiando il Sinn Fein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – SINN FEIN – IRLANDA – LONDRA – CORK

Dillon, John

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Blackrock, Dublino, 1851 - Londra 1927). Deputato dal 1880 alla Camera dei comuni, fu tra i leader del Partito nazionalista parlamentare irlandese che lottava per il conseguimento [...] all'Irlanda della coscrizione militare prevedendo che avrebbe favorito la crescita del nazionalismo indipendentista rappresentato dal Sinn Fein. Dopo la schiacciante vittoria di quest'ultimo nelle elezioni del 1918 si ritirò dalla vita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI COMUNI – NAZIONALISMO – SINN FEIN – DUBLINO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali